• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moss, Eric Owen

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Moss, Eric Owen


Moss, Eric Owen. – Architetto statunitense (n. Los Angeles 1943), opera professionalmente con lo studio che porta il suo nome fondato nel 1973 a Culver City. Si è laureato alla University of California Los Angeles (1965) e ha conseguito un primo master alla University of California di Berkeley (1968) e un secondo alla Graduate school of design della Harvard University (1972). All'attività di architetto ha sempre affiancato la docenza, insegnando alla Yale e alla Harvard University, al Southern California institute of architecture, che dirige dal 2002, e, in Europa, a Copenaghen e a Vienna. Ha partecipato a numerose mostre in tutto il mondo ed è stato tra i rappresentanti degli Stati Uniti alla Biennale di architettura di Venezia del 1996. Attivo anche sul piano teorico, ha pubblicato articoli e saggi tra cui Gnostic architecture (2000), vero e proprio manifesto della sua teoria della progettazione. La sua architettura fortemente sperimentale, ispirata ai principi del decostruzionismo nell’accezione datane dalla cosiddetta scuola di Los Angeles, ha sviluppato negli anni un linguaggio personale, talora radicale negli esiti formali. Gran parte delle sue realizzazioni è concentrata nell’area metropolitana di Los Angeles, soprattutto a Culver City, un’ex zona industriale, dove M. si è fatto promotore di una politica di recupero urbano che ha suscitato particolare interesse; si annoverano qui: The Beehive, complesso che ospita uffici e una sala conferenze (1994-2001); l’edificio al civico 3555 di Hayden avenue (2006); la Jefferson tower (2006), caratterizzata da un'esibita struttura metallica a nastri; la Samitaur tower (2011), iconica torre informativa che offre, con i suoi 10 schermi digitali, notizie sugli spettacoli e gli eventi culturali in corso. Fra i molti premi si ricordano il Business week/Architectural record award per il progetto del Wedgewood Holly complex a Culver City (1993-2001), soprannominato Stealth per le geometrie sfuggenti simili a quelle dell’omonimo aereo invisibile ai radar; l’Arnold Brunner memorial prize dell’American academy of arts and letters (2007), per aver dato un contributo significativo all’architettura come arte; il Charles Jencks award del Royal institute of British architects, RIBA (2011).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali