• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kandel, Eric Richard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Neurobiologo statunitense di origine austriaca (n. Vienna 1929). Ha compiuto rilevanti studi sui meccanismi molecolari e cellulari dell'apprendimento e della memoria; in particolare ha utilizzato un animale modello, la lumaca di mare Aplysia, per mettere in evidenza due forme di memoria, di breve e di lunga durata. Per queste ricerche nel 2000 è stato insignito, insieme a A. Carlsson e P. Greengard, del premio Nobel per la medicina o fisiologia.

Vita

Si è laureato in medicina presso la New York University nel 1956; ha lavorato come psichiatra presso la Harvard medical school di Boston (1960-65); è stato associate professor di fisiologia e psichiatria presso la New York medical school (1965-74). Dal 1974 è prof. di biochimica e biofisica alla Columbia University di New York, dove ha fondato e diretto (1974-83) il Center for neurobiology and behavior. Dal 1984 ha lavorato al Howard Hughes medical research institute della Columbia University. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Wolf per la biologia e la medicina (1999). I contributi scientifici per i quali nel 2000 è stato insignito, insieme con A. Carlsson e P. Greengard, del premio Nobel per la medicina o la fisiologia riguardano i meccanismi molecolari e cellulari dell'apprendimento e della memoria. Con i suoi studi, K. ha potuto dimostrare che la base fondamentale della memoria risiede in una modificazione plastica, a breve o a lungo termine, delle sinapsi; ha inoltre dimostrato che quanto descritto in Aplysia (la lumaca di mare su cui aveva concentrato i suoi esperimenti) si verifica anche nei Mammiferi e ha correlato le modificazioni biochimiche che intervengono durante l'esercizio della memoria con quelle elettrofisiologiche, in partic. con il fenomeno del potenziamento a lungo termine (LTP, sigla di long term potentiation).

Opere

Oltre che di una vasta produzione di articoli apparsi su numerose riviste scientifiche, K. è autore di Principles of neural science (in collab. con J.H. Schwartz e T.M. Jessell, 1981), del testo autobiografico In search of memory. The emergence of a new science of mind (2006) e di vari saggi, tra i più recenti dei quali si citano qui The age of insight. The quest to understand the unconscious in art, mind, and brain, from Vienna 1900 to the present (2012; trad. it. 2012), Reductionism in art and brain science. Bridging the two cultures (2017; trad. it. Arte e neuroscienze. Le due culture a confronto, 2017) e The disordered mind: what unusual brains tell us about ourselves (2018; trad. it. 2018).

Vedi anche
Paul Greengard Greengard ‹ġrìinġaad›, Paul. - Neurobiologo statunitense (New York 1925 - ivi 2019). Dopo aver completato gli studi in matematica e fisica alla Johns Hopkins University di Baltimora, nel 1953 ha conseguito il PhD in farmacologia presso la stessa università; direttore del dipartimento di biochimica dei ... Arvid Carlsson Carlsson ‹kàalsoon›, Arvid. - Farmacologo svedese (Uppsala 1923 - Göteborg 2018), prof. di farmacologia presso le università di Lund (dal 1956) e di Göteborg (dal 1959), dove ha svolto le sue ricerche più rilevanti e dove è diventato (1989) professore emerito. Ha avuto molti riconoscimenti internazionali ... memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare, la funzione psichica, che nell’uomo raggiunge il completo ... psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • HOWARD HUGHES
  • PSICHIATRIA
  • BIOCHIMICA
Altri risultati per Kandel, Eric Richard
  • Kandel, Eric Richard
    Dizionario di Medicina (2010)
    Neurobiologo austriaco naturalizzato statunitense (n. Vienna 1929). Prof. di biochimica e biofisica alla Columbia University di New York (dal 1974), dove ha fondato e diretto (1974-83) il Center for neurobiology and behavior, e dal 1984 presso l’Howard Hughes medical research institute della Columbia ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali