• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROHMER, Eric

di Lorenzo Quaglietti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

ROHMER, Eric

Lorenzo Quaglietti

(pseud. di Schérer, Jean-Marie Maurice)

Regista francese di cinema e televisione, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Laureatosi in letteratura francese, si è dedicato all'insegnamento fin quando, conosciuti J.-L. Godard e J. Rivette, è entrato nella redazione dei Cahiers du cinéma; dal 1950 ha cominciato a dedicarsi alla regia, iniziando con alcuni corti e medi metraggi.

Nel primo lungometraggio (Le signe du lion, 1959), sono già avvertibili gli elementi distintivi di tutta la sua opera, dall'esilità e linearità dell'intreccio all'apparente ''elementarietà'' del linguaggio, alla colta ''letterarietà'' della composizione narrativa. Alieno da qualsiasi compromesso con l'industria, risoluto a conservare la propria totale indipendenza, R. progetta una serie di film di tema affine, i sei capitoli dei ''Racconti morali'', quattro dei quali di lungometraggio: La collectionneuse (La collezionista, 1967), Ma nuit chez Maude (La mia notte con Maud, 1968), Le genou de Claire (1970) e L'amour l'après midi (1972), imperniati sul contrasto tra amore e bellezza, tra desiderio e passione, tra egoismo e generosità, motivi ricorrenti nella filmografia del regista e in vario modo e con maggiore o minore penetrazione indagati. L'universo ideale ed estetico di R. non dischiude orizzonti amplissimi, ma sul suo terreno (completamente controllato, essendo dei suoi film quasi sempre lo sceneggiatore e, tranne pochi casi, anche il soggettista) raggiunge una coerenza e una perfezione innegabili. La marquise d'O (La marchesa d'O, 1976), tratto dal racconto omonimo di H. von Kleist, è il primo film di R. a essere accolto con un minimo di favore dal pubblico. Puntigliosamente fedele al testo originario, come il seguente Perceval le Gallois (Perceval, 1978) tratto dal poema del 12° secolo di Chrétien de Troyes, il film, oltre a ribadire l'intensità del rapporto di R. con la letteratura, conferma come l'autore sappia utilizzare i mezzi espressivi cinematografici (campo/controcampo, panoramica, qualche zoom), pur concedendo la preminenza alla parola.

Con La femme de l'aviateur ou On ne savait penser à rien (1980), primo titolo della nuova serie ''Commedie e proverbi'', R. torna a essere il soggettista di se stesso e il risultato è più convincente, come lo è quello di Le beau mariage (Il bel matrimonio, 1982) e di Pauline à la plage (Pauline alla spiaggia, 1983). Sulla stessa linea e di altrettanto valore sono (è il parere dominante) gli altri film: Les nuits de la pleine lune (Le notti di luna piena, 1984), Le rayon vert (Il raggio verde, Leone d'oro alla mostra di Venezia 1986), Quatre aventures de Reinette et Mirabelle (Reinette e Mirabelle, 1986) e L'ami de mon amie (L'amico della mia amica, 1987); mentre il televisivo Les jeux de société (1989), mediometraggio in sei episodi sui passatempi in auge in epoche passate, tradisce un'ispirazione sempre elegante ma un po' appannata, e I want to go home (Voglio tornare a casa, 1989) non convince del tutto. La musa ironica e lieve di R. torna peraltro a esprimersi al meglio nella serie Contes des quatre saisons, di cui sono apparsi Conte de printemps (Racconto di primavera, 1990) e Conte d'hiver (Racconto d'inverno, 1992), e nell'argutamente polemico L'arbre, le maire et la mediathèque (L'albero, il sindaco e la mediateca, 1993). Fra i libri pubblicati da R. si contano un saggio su Hitchcock (1957; trad. it., 1986), scritto insieme a C. Chabrol, e uno su F.W. Murnau (L'organisation de l'espace dans le ''Faust'' de Murnau, 1977; trad. it., 1984), Six contes moraux (1974; trad. it., La mia notte con Maud. Sei racconti morali, 1988), la raccolta di articoli Le goût de la beauté (1984; trad. it., 1991), la commedia Le Trio en si bémol (1988; trad. it., 1989).

Bibl.: G. Curi, in Il cinema francese della Nouvelle Vague, Roma 1977; J. Mellen, Donne e sessualità nel cinema d'oggi, Milano 1978; G. Angeli, Eric Rohmer, ivi 1979; AA.VV., Eric Rohmer, in Cinématographe, 44 (febbraio 1979); M. Mancini, Eric Rohmer, Firenze 1982; AA.VV., La pelle e l'anima, a cura di G. Grignaffini, ivi 1984; J. Magny, Eric Rohmer, Parigi 1986.

Vedi anche
Cahiers du cinéma Periodico francese di cinema fondato nel 1951 da A. Bazin e J. Doniol-Valcroze. Negli anni 1950 e 1960 fu espressione della tendenza che ebbe il nome di «nouvelle vague», pubblicando articoli di F. Truffaut, J.-L. Godard, E. Rohmer, R. e C. Chabrol. Dal 1982 la rivista è affiancata da una serie di Essais ... Nouvelle vague Corrente cinematografica francese degli anni 1960. Si trattò di un fenomeno complesso, costituito da un insieme più o meno circoscrivibile di autori, di avvenimenti, di film, di idee e di concezioni della regia nell’ambito del quale però risulta difficile individuare i tratti comuni profondi che legarono ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... François Truffaut Truffaut ‹trüfo'›, François. - Regista cinematografico (Parigi 1932 - Neuilly-sur-Seine 1984); critico cinematografico dal 1950, fu tra gli animatori di quel processo di rinnovamento del linguaggio cinematografico che prese il nome di Nouvelle Vague. Esordì nella regia con Les quatrecents coups (1959), ...
Tag
  • CHRÉTIEN DE TROYES
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • NOUVELLE VAGUE
  • FIRENZE
  • PARIGI
Altri risultati per ROHMER, Eric
  • Rohmer, Eric
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Rohmer, Eric. – Pseud. del regista francese Jean-Marie Maurice Schérer (Tulle 1920 - Parigi 2010). Gli ultimi anni di attività di R., uno dei nomi più importanti del cinema francese e mondiale del secondo Novecento, sono caratterizzati al tempo stesso da una ripresa e una radicalizzazione dei suoi ...
  • Rohmer, Eric
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del regista cinematografico francese Jean-Marie-Maurice Schérer (Tulle, Corrèze, 1920 - Parigi 2010). Personalità tra le più ricche e originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista della stagione della Nouvelle vague, dapprima come critico, poi come regista. Autore nel senso ...
  • ROHMER, Eric
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Rohmer, Eric Paolo Marocco Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le più ricche e originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista della stagione della Nouvelle ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali