• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

erica

di Alessandra Magistrelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

erica

Alessandra Magistrelli

In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli

L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti.

Sono piante che vivono bene in ambienti difficili come la brughiera, l'alta montagna, i terreni poco fertili e poveri d'acqua. Tra i generi più importanti della famiglia oltre l'erica, che è la regina della macchia mediterranea, c'è l'azalea dai bellissimi fiori, il rododendro che cresce sulle Alpi, il mirtillo ricco di sostanze curative e il corbezzolo

In tutto il mondo c'è Erica

Il genere erica, o per meglio dire la sua famiglia d'appartenenza, quella delle Ericacee, si trova in tutti i continenti tranne che in Antartide. Questo cosmopolitismo si spiega con alcuni geniali adattamenti messi in mostra dai membri di questa famiglia, tra cui la micorriza (dal greco mìcos "fungo" e rìza "radice") cioè la simbiosi tra certi tipi di funghi e le radici della pianta. Le ife fungine, quei sottili filamenti che costituiscono il corpo dei funghi, formando una invisibile peluria intorno alle radici, aiutano la pianta ad assorbire le sostanze nutritive dal terreno, mentre essa rifornisce le ife di sostanze organiche. L'erica può vivere perciò anche su terreni acidi, costituiti da silicati, e poveri di humus in quanto, grazie alla sua micorriza, rende pian piano fertile anche il suolo più sterile. Dopo un incendio, per esempio, è proprio l'erica una delle piante pioniere che cominciano a 'colonizzare' lo strato carbonizzato.

Erica arborea

Esistono molte specie di erica, tra cui Erica arborea, una forma che può arrivare ai 7 m di altezza, i cui rami sono adoperati per fare le scope mentre il legno nodoso e rossiccio della base del fusto serve per la fabbricazione di pipe pregiate. Dal nettare di Erica multiflora le api ricavano un ottimo miele. Tutte le specie hanno piccoli fiori bianchi o lilla o rosa e foglie squamiformi sempreverdi, il che vuol dire che per tutto l'anno, senza soste, compiono la fotosintesi clorofilliana, producendo ossigeno e sostanze organiche preziose per gli ecosistemi di cui fanno parte.

Corbezzolo, rododendro e mirtillo

Arbutus unedo

Il corbezzolo, Arbutus unedo, si trova spesso associato a Erica arborea nella macchia mediterranea.

Si tratta di un arbusto in cui fiori e frutti compaiono in autunno; questi ultimi sono bacche rosse buone a mangiarsi ma con forte effetto astringente sull'intestino, per cui se ne consiglia un uso limitato, come dice anche il nome specifico di unedo, dal latino unum "uno solo", edo "mangio".

Il nome del rododendro, genere rhododendrum, di origine greca, significa "ramo di rose" in riferimento alla sua opulenta fioritura rosso porpora o rosa. Cresce in alta montagna, spesso associato al pino mugo o al larice. È un rododendro anche l'azalea, originaria della Cina e del Giappone, diffusa in occidente come pianta da giardino per la bellezza dei suoi fiori che spesso si aprono prima che compaiano le piccole foglie ovali, verde scuro e leggermente pelose.

Il mirtillo nero, Vaccinium myrtillus, è pianta dei boschi d'alta quota, ricercata per i suoi frutti neri o rossi e per il potere curativo. È ricco di vitamine A, o retinolo, e C: la presenza nel succo dei frutti di retinolo, molecola importante nel meccanismo della visione, è utile per migliorare la vista, soprattutto in penombra.

Quanti nomi!

Rvadin, ulsca, costro, stipa, spazzadora, scopa da fastella, rusco, ulscina, scopina, ulice, radica, brugo, grecchia, scopa meschina, bru, desloda, ausolada, brola, brusciarello, bagola del lupo.

Questi sono alcuni dei nomi popolari con cui vengono chiamate l'erica o le altre ericacee più comuni.

L'abbondanza di termini dialettali sta a indicare l'importanza di queste piante per le popolazioni contadine e montanare. Le erbe, gli arbusti, gli alberi sono considerati infatti dagli studiosi delle comunità umane importanti marcatori antropologici, indicatori utili per ricostruire le usanze del presente e del passato. Le piante, essendo spesso vicine alla vita quotidiana dell'uomo, sono in qualche modo intrise di storia umana che esse ci raccontano da un versante particolarissimo.

Per esempio, la bagola del lupo è il nome che nell'Appenino tosco-emiliano viene dato a una specie di mirtillo, detto falso mirtillo, che non va mangiato perché, stando alla leggenda, lo mangiano i lupi.

In realtà i suoi frutti hanno proprietà allucinogene, forse dovute a un fungo velenoso che ne parassita la polpa; cosicché il divieto di magniarli perché cibo da lupi, serve a evitare le intossicazioni.

Vedi anche
Ericali Ordine di piante Simpetale comprendente circa 9450 specie e 25 famiglie tra cui Ebenacee, Ericacee, Lecitidacee, Mirsinacee, Polemoniacee, Primulacee, Saponacee, Sarraceniacee e Teacee. Tradizionalmente tali famiglie sono state classificate in diversi ordini, mentre la moderna sistematica cladistica ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... màcchia mediterrànea fig.màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree (mirto, lentisco, leccio ecc.) e specie lianose (caprifogli, clematidi ecc.), benché le specie ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
  • MACCHIA MEDITERRANEA
  • COSMOPOLITISMO
  • ARBUTUS UNEDO
  • IFE FUNGINE
Altri risultati per erica
  • èrica
    Enciclopedia on line
    èrica Genere delle Ericacee, comprendente arbusti o piccoli alberi, ramosissimi, con foglie aghiformi, rigide, fiori piccoli e frutto a capsula. La maggior parte delle specie è dell'Africa merid.; poche vivono nel Mediterraneo. In Italia crescono 9 specie, di cui, frequenti nella macchia sempreverde, ...
  • ERICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Genere che ha dato il nome alla famiglia Ericacee (Linneo, 1735). È costituito da piccoli suffrutici, da alberetti o più raramente da alberi (E. arborea, in alcune regioni) assai ramosi, glabri o pelosi. Le foglie sono minute, aghiformi, coi margini ripiegati o anche quasi piane, verticillate, più di ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali