• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERICACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERICACEE (lat. scient. Ericaceae)

Augusto Béguinot

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale caratterizzate da fusto legnoso, ora cespuglioso nano, prostrato-ascendente, ora fruticoso eretto, più di rado un piccolo albero; non sono mai erbacee, qualche volta epifite. Le foglie, sempre semplici, sono alterne, opposte o verticillate, intere o minutamente dentate, di solito spesse, coriacee e persistenti, prive di stipole. I fiori sono ascellari o terminali, solitarî o dispostì a formare infiorescenze di tipo vario, regolari o quasi, ermafroditi, a volte molto appariscenti e ornamentali come nelle Azalee (v.) e nei Rododendri (v.).

Ciascun fiore consta di un calice e di una corolla 4-5 fida o 4-5 partita, raramente con numero maggiore di lobi; di stami in numero doppio dei lobi della corolla, ovvero isomeri o quasi indefiniti, a filamenti liberi o monadelfi, antere inserite pel dorso o alla base, divergenti all'estremità, ciascuna spesso munita di un'appendice a forma di cornetto rivolta all'indietro, deiscenti per un foro all'apice ovvero per una fessura longitudinale; l'ovario è libero e supero, ovvero infero e aderente al calice (Vacciniee). Il frutto è una capsula, una bacca o una drupa con 2-12 logge, ciascuna con i a numerosi semi minuti.

Questa famiglia comprende circa 80 generi e 1600 specie, sparse su quasi tutta la superficie del globo: alcune per il numero e il portamento riescono a caratterizzare estesi consorzî. I botanici moderni distinguono quattro sottofamiglie: Rododendroidee, Arbutoidee, Ericoidee e Vaccinioidee; quest'ultima è per alcuni una famiglia a sé.

Vedi anche
azalèa Genere di piante della famiglia Ericacee, altrimenti considerato un sottogenere di Rhododendron. Le a. sono piccoli arbusti molto ramificati, con foglie generalmente persistenti, fiori a 5 stami, frutto a capsula. Come pianta ornamentale si coltiva specialmente l'a. indica (Rhododendron indicum), dell'Asia ... Ericali Ordine di piante Simpetale comprendente circa 9450 specie e 25 famiglie tra cui Ebenacee, Ericacee, Lecitidacee, Mirsinacee, Polemoniacee, Primulacee, Saponacee, Sarraceniacee e Teacee. Tradizionalmente tali famiglie sono state classificate in diversi ordini, mentre la moderna sistematica cladistica ... èrica Genere delle Ericacee, comprendente arbusti o piccoli alberi, ramosissimi, con foglie aghiformi, rigide, fiori piccoli e frutto a capsula. La maggior parte delle specie è dell'Africa merid.; poche vivono nel Mediterraneo. In Italia crescono 9 specie, di cui, frequenti nella macchia sempreverde, sono ... fynbos Formazione basso-arbustiva sempreverde, diffusa nella parte del Sudafrica a clima mediterraneo, dominata da sclerofille e da Ericacee (Erica, Phylica e Sympieza). L’affermazione del f. è favorita da reiterati incendi e da un pascolo eccessivo.
Tag
  • INFIORESCENZE
  • DICOTILEDONI
  • RODODENDRI
  • COROLLA
  • EPIFITE
Altri risultati per ERICACEE
  • Ericacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, con foglie alterne, di solito coriacee e persistenti; i fiori in genere penduli, i petali spesso cilindrici o a forma di vaso; frutto vario. Comprende generi come il rododendro (Rhododendron), il corbezzolo (Arbutus), il mirtillo (Vaccinium), l'erica (Erica) e il brugo ...
Vocabolario
ericàcee
ericacee ericàcee s. f. pl. [lat. scient. Ericaceae, dal nome del genere Erica: v. erica]. – Famiglia di piante ericali che comprende oltre 2500 specie legnose (tra cui l’erica, il corbezzolo, il mirtillo nero, il rododendro e le azalee),...
crécchia
crecchia crécchia (o grécchia) s. f. [etimo incerto]. – Altro nome del brugo, pianta delle ericacee: una vecchia Che fiacca la stipa e la grecchia (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali