• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FROMM, Erich

di Sandro Bernardini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FROMM, Erich

Sandro Bernardini

Psicanalista e sociologo di origine tedesca, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno il 23 marzo 1900, morto a Muralto (Locarno) il 19 marzo 1980. Laureato in filosofia a Heidelberg (1922), dopo aver frequentato (1922-26) i corsi di medicina a Monaco e di psicanalisi a Berlino, insegnò (1929-32) presso l'Istituto di Psicanalisi di Francoforte. Emigrato negli USA nel 1933, ne acquisì la cittadinanza (1940), insegnando alla Columbia University (1934-41), al Bennington College (Vermont), alla Universidad Nacional Autónoma de Mexico (1951-56), alla Michigan State University (1957-61) e infine, dal 1962, all'università di New York.

Chiamato negli anni Trenta da M. Horkheimer all'Institut für Sozialforschung di Francoforte, autore di interessanti saggi comparsi sulla rivista Zeitschrift für Sozialforschung (quali Ueber Methode einer analytischen Sozialpsychologie, 1932; Die psychoanalitische Charakterologie und ihre Bedeutung für die Sozialpsychologie, 1932; Die gesellschaftliche Bedingtheit der psychoanalitischen Therapie, 1935; Zum Gefühl der Ohnmacht, 1937), F. è stato autore della parte psicologica degli Studien über Autorität und Familie (1936; trad. it., 1974), opera classica della cosiddetta Scuola di Francoforte, in cui viene evidenziato il ''metodo della teoria critica''. Chiuso, per l'avvento del nazismo, l'Istituto di Francoforte, F. si trasferì negli USA − come, tra gli altri, M. Horkheimer, T. W. Adorno e H. Marcuse − iniziando una fase di ricerca, nota come ''revisionismo neo-freudiano'', che proseguì fino alla morte e che, per certi aspetti, era già evidente nel citato saggio del 1936.

Autore prolifico e creativo, amato dal pubblico (The art of loving, del 1956, nella sola traduzione italiana [1963] ha visto 27 edizioni con oltre 680.000 copie vendute), ha svolto un'opera divulgativa della psicanalisi preziosa, seppure a volte discutibile (To have or to be?, 1976; trad. it., 1977), centrata nel tentativo di ampliare la dottrina psicanalitica dall'indagine sulla psiche individuale a quella sull'inconscio sociale, riconoscendo all'uomo la possibilità d'incidere sulla realtà, senza subirla passivamente.

Tra le sue numerose opere segnaliamo: The fear of freedom (1941, nuova ed. Escape from freedom, 1960; trad. it., 1963); Man for himself (1947); Psychoanalisis and religion (1950; trad. it., 1961); The forgotten language (1951; trad. it., 1961); The sane society (1955; trad. it., Psicanalisi della società contemporanea, 1960); S. Freud's mission (1959; trad. it., 1962); Let man prevail (1960); May man prevail? (1961; trad. it., 1963); Beyond the chains of illusion (1962; trad. it., Marx e Freud, 1968); The heart of man (1964; trad. it., 1965; nuova ed. Psicanalisi dell'amore, 1975); Socialist humanism (1965; trad. it., 1975); The crisis of psychoanalisis (1970; trad. it., 1971); The anatomy of human destructiveness (1973; trad. it., 1975); On disobedience and other essays (1981; trad. it., 1982).

Bibl.: J. Schaar, Escape from authority. The perspectives of Erich Fromm, New York 1961; The writings of Erich Fromm, a cura di A. W. Smith, ivi 1970; D. Hausdorff, Erich Fromm, ivi 1972; V. I. Dobren'kov, Neo-Freudians in search of 'truth', Mosca 1976; Erich Fromm: Materialen zu seinem Werk, a cura di A. Reif, Vienna 1978; R. Funk, Mut zum Menschen: Erich Fromms Denken und Werk, seine humanistische Religion und Ethik, Stoccarda 1978 (con bibliografia completa degli scritti di E. F., pp. 361 ss., e ricco apparato bibliografico, pp. 387 ss.); Incontro con Erich Fromm, a cura di P. Eletti, Firenze 1988.

Vedi anche
psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... Theodor Wiesengrund Adórno Adórno, Theodor Wiesengrund. - Filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1903 - Visp, Vallese, 1969). Fu uno dei principali esponenti della scuola di Francoforte. Nel suo pensiero - caratterizzato dalla critica all'Illuminismo e alla scienza moderna - si intrecciano influenze diverse, come quelle di Hegel,  ... psicoterapia Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la psicoterapia è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni religiose o filosofiche, ora sulla guida di dottrine psicopatologiche. 1. Cenni storici ...
Tag
  • SCUOLA DI FRANCOFORTE
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • TEORIA CRITICA
  • PSICANALISI
Altri risultati per FROMM, Erich
  • Fromm, Erich
    Enciclopedia on line
    Psicanalista tedesco naturalizzato statunitense (Francoforte sul Meno 1900 - Muralto, Svizzera, 1980). Ha contribuito notevolmente ad allargare la dottrina psicanalitica dall'indagine sulla psiche individuale a quella sull'inconscio sociale, criticando dell'indirizzo freudiano soprattutto la teoria ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali