• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEYER, Erich Hermann von

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEYER, Erich Hermann von

Maria Piazza

Paleontologo, nato a Francoforte sul Meno il 3 settembre 1801, e ivi morto il 2 aprile 1869. Fu dapprima impiegato di banca nella sua città; di poi, seguendo la naturale disposizione, studiò a Monaco mineralogia con N. v. Fuchs e W. v. Kobel. Ritornato a Francoforte nel 1825, ordinò le collezioni paleontologiche e mineralogiche del Museo e iniziò, in poco tempo, una serie di pubblicazioni di chimica, mineralogia e fisica. Dopo un'altra breve interruzione dedicata alla pittura sul vetro (sono ritenute del M. alcune di quelle del duomo di Norimberga), si occupò ininterrottamente di paleontologia. Studiò principalmente anfibî, rettili, e resti di mammiferi, ma anche crostacei, crinoidi, cefalopodi e pesci delle formazioni del Trias e del Giurassico, ed espose i risultati delle sue osservazioni in numerosissime pubblicazioni, alle quali accresceva pregio l'accuratissima rappresentazione grafica.

Fra esse si possono ricordare: Palaeologica zur Geschichte der Erde und ihrer Geschöpfe (Francoforte 1832); Tabellen der Geologie (Francoforte 1833); Neue Gattungen fossiler Krebse (1840); Beiträge zur Paläontologie von Württemberg (Stoccarda 1844), in collaborazione con Th. Plieninger, Zur Fauna der Vorwelt (1845 a 1858 Francoforte); Die Reptilien und Säuertiere der verschiedenen Zeiten der Erde (Francoforte 1852). Insieme con W. Duncker e K. A. Zittel fondò la rassegna Palaeontographica (Stoccarda 1846 segg.), che servì molto allo sviluppo degli studî paleontologici e collaborò anche al Nomenclator Zoologicus nonché all'Index Palaeontologicus.

Vedi anche
Owen, Richard Anatomico e zoologo inglese (Lancaster 1804 - Londra 1892). Nonostante la sua grande cultura anatomica, Owen, Richard non si adattò ai nuovi indirizzi di ricerca e rimase fedele ai principi della «filosofia della natura»; fervente ammiratore di L. Oken e di E. Geoffroy Saint-Hilaire, cercò di individuare ... Marsh, Othniel Charles Paleontologo (Lockport, New York, 1831 - New Haven, Connecticut, 1899), prof. alla Yale University di New Haven. Compì molte spedizioni in varie regioni dell'America Settentrionale e fece numerose importanti scoperte di resti fossili di Vertebrati (pterodattili, uccelli provvisti di denti del Cretaceo, ... Cuvier, Georges-Léopold-Chrétien-Frédéric-Dagobert Cuvier, Georges-Léopold-Chrétien-Frédéric-Dagobert. - Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da questo convinto a trasferirsi a Parigi (1795), ... Cope, Edward Drinker Zoologo e paleontologo statunitense (Filadelfia 1840 - ivi 1897); professore all'università di Pennsylvania, è stato uno dei primi paleontologi statunitensi, autore di molte importanti ricerche. Fu un attivo rappresentante del neolamarckismo in America, e creatore di alcune teorie, a sostegno del lamarckismo, ...
Altri risultati per MEYER, Erich Hermann von
  • Meyer, Erich Hermann von
    Enciclopedia on line
    Paleontologo (Francoforte sul Meno 1801 - ivi 1869). Dopo avere eseguito qualche ricerca di mineralogia, si dedicò agli studî paleontologici lasciando numerosissimi lavori su fossili di molte regioni tedesche con particolare riguardo ai mammiferi del Quaternario.
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali