• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUDENDORFF, Erich

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUDENDORFF, Erich

Adriano Alberti

Generale prussiano, nato il 9 aprile 1865 a Kruszewnia presso Posen. A 19 anni sottotenente di fanteria, prestò poi servizio nello Stato Maggiore. Fu capo sezione del riparto mobilitazione presso il corpo di Stato Maggiore, e in tale carica nel 1912 decise il capo di Stato Maggiore, H. von Moltke, a proporre al cancelliere la richiesta dell'assegnazione straordinaria di un miliardo di marchi al bilancio della guerra. Nell'aprile 1914 fu promosso generale. Scoppiata la guerra mondiale e assegnato come i° quartiermastro alla 2ª armata, L. ottenne di marciare con le truppe che sotto il comando del generale O. von Emmich dovevano effettuare il colpo di mano su Liegi. L. seguì una delle colonne, e, morto il comandante di essa, ne assunse il comando, riuscendo a penetrare tra i forti, mentre le altre brigate laterali furono respinte. Nella notte dal 6 al 7 L., precedendo per un equivoco le truppe, si presentò solo in automobile alla cittadella, ottenendone la resa.

Il 22 agosto 1914 fu nominato capo di Stato Maggiore dell'8ª armata, il cui comando era stato affidato a Hindenburg. Conseguite dalla detta armata le due vittorie di Tannenberg e dei Laghi Masurî, il 14 settembre, L. fu trasferito, come capo di Stato Maggiore, a un'armata che si raccoglieva a Breslavia per aiutare gli Austriaci e della quale L. propose, e ottenne, che il comando fosse assunto da Hindenburg. Con le operazioni nella Polonia, e specialmente con la battaglia di Łódź (16 novembre-15 dicembre), L. arrestò l'avanzata dei Russi. Un trasferimento di L. avvenuto nel gennaio 1915 fu revocato su richiesta di Hindenburg, e questi due capi rimasero poi uniti sino alla fine della guerra. Quando nell'agosto 1916 l'imperatore nominò Hindenburg capo di Stato Maggiore dell'esercito, L. partecipò al suo fianco alla responsabilità delle operazioni.

Il L. fu sostenitore della guerra sottomarina a oltranza, che provocò la rottura con l'America (3 febbraio 1917). Le sconfitte conseguenti all'entrata in azione delle forze americane, indussero finalmente il L. (29 settembre 1918) a consigliare al governo una richiesta di armistizio; ma quando il 23 ottobre seppe che Wilson chiedeva la resa della Germania, indirizzò un proclama all'esercito inteso a respingere proposte umilianti. Vedendo in ciò una contraddizione, il governo ottenne dall'imperatore il congedo di L.

Fedele sempre a Hindenburg, si ritirò, dopo l'armistizio, per qualche tempo in Svezia, di dove tornò nella primavera del 1919. Insieme con il colonnello Max Bauer divenne ispiratore dell'azione del gruppo di estrema destra avverso alla costituzione repubblicana. Ebbe così parte notevole nel putsch di W. Kapp (marzo 1920) e in successivi maneggi che ebbero per centro Monaco. Ma l'uno e gli altri fallirono; né migliore esito ebbe il tentativo del novembre 1923, nel quale egli si era associato a Hitler. Nel 1924 fu membro del Reichstag nel gruppo nazional-socialista, al quale si era intanto accostato. La sua candidatura alla presidenza del Reich nel 1925 fu un grandioso insuccesso. Da allora si è quasi del tutto ritirato dalla vita politica.

Scrisse Meine Kriegserinnerungen 1914-1918 (Berlino 1919, traduzione italiana, Milano 1920); Kriegführung und Politik (Berlino 1922); Urkunden der obersten Heeresleitung über ihre Tätigkeit 1916-1918 (Berlino 1921). Pubblicò inoltre numerosi scritti minori di carattere polemico, combattendo gli Ebrei, la massoneria e il Cattolicismo e propugnando l'avvento di una religione puramente "germanisch-völkisch"; in questo atteggiamento si sente l'influenza della sua seconda moglie Mathilde Spiess, autrice tra l'altro, di Deutscher Gottsglaube (Lipsia 1926) ed Erlösung von Jesu Christo (Monaco 1931), violento libello contro il cristianesimo e la figura di Cristo.

Bibl.: Numerose le biografie e gli scritti su Ludendorff. Notevoli quelli del Buat, viziati tuttavia dal preconcetto della superiorità francese. Un sereno giudizio è quello dato dal gen. von. Kuhl, Der Weltkrieg 1914-1918, Berlino 1929; vedi anche W. Spickernagel, L., Berlino 1919; K. Lehmann, L.s Schuld an der milit. Katastrophe, Lipsia 1920; H. Delbrück, L.s Selbstporträt, 10ª ed., Berlino 1922.

Vedi anche
Paul Ludwig von Beneckendorff e von Hindenburg Hindenburg ‹hìndënburk›, Paul Ludwig von Beneckendorff e von. - Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. Hitler cancelliere dopo le elezioni ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ... Erich von Falkenhayn Falkenhayn ‹fàlkënhain›, Erich von. - Generale tedesco (Burg Belchau 1861 - Schloss Lindstedt, Potsdam, 1922); capo di S. M. dell'esercito tedesco (1914-16). Convinto della preminente importanza del fronte occid., insistette a lungo, vanamente, nell'offensiva di Verdun. Fallita questa, ebbe il comando ...
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • MASSONERIA
  • HINDENBURG
  • ARMISTIZIO
  • BRESLAVIA
Altri risultati per LUDENDORFF, Erich
  • Ludendorff, Erich
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865-Tutzing, Baviera, 1937). Nella Prima guerra mondiale fu l’artefice, con P.L. von Hindenburg, di tutte le vittorie tedesche sul fronte orientale. Come capo di stato maggiore guidò le grandi offensive del 1918. Fu sostenitore della guerra sottomarina a oltranza, ...
  • Ludendorff, Erich
    Enciclopedia on line
    Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le grandi offensive del 1918. Dopo le dimissioni (1918) militò nell'estrema destra e partecipò al Putsch ...
  • LUDENDORFF, Erich
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 593) Morto a Monaco di Baviera il 20 dicembre 1937.
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali