• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DODDS, Erich Robertson

di Bruno Gentili - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DODDS, Erich Robertson

Bruno Gentili

Grecista irlandese, nato a Banbridge (Irlanda del Nord) il 26 luglio 1893, morto a Old Marston (Oxfordshire) l'8 aprile 1979. Di famiglia protestante, studiò dapprima al St. Andrew's College di Dublino e al Campbell College di Belfast, quindi (1912-16) all'University College di Oxford, dove ebbe come maestro G. Murray, che esercitò un profondo influsso sulla sua formazione culturale e scientifica. Nel breve periodo trascorso a Dublino come insegnante nelle scuole secondarie, ebbe modo di frequentare il poeta W. B. Yeats, ma anche il circolo di intellettuali che faceva capo al filosofo G. W. Russel, tra i quali St. MacKenna, il futuro traduttore di Plotino: non è un caso che proprio allora si manifestasse in lui un interesse così vivo per il neoplatonismo, da divenire quasi una fede personale, in un'esigenza di misticismo che fece naufragare le sue giovanili simpatie per la filosofia nietzschiana. In quest'ambito si collocano l'antologia Select passages illustrative of neoplatonism (2 voll., 1923-24) e l'edizione commentata degli Elements of theology di Proclo (1933). Fu Lecturer in classics (1919-23) presso l'università di Reading; nel 1924 ottenne la cattedra di Greco a Birmingham e dal 1936 al 1960 fu regius professor di Greco nel Christ Church College di Oxford, succedendo a G. Murray.

Sin dalle prime ricerche seguì in larga misura l'approccio del suo maestro, ispirato all'antropologia prevalente ai suoi tempi, intesa come analisi psicologica della vita interiore: di qui già i due saggi giovanili su s. Agostino (A study of spiritual maladjustement, 1928) e su Euripide (Euripides the irrationalist, 1929); poi Telepathy and clairvoyance in classical antiquity (1936), Plato the irrationalist (1947), tutti, tranne il primo, confluiti nel volume The ancient concept of progress and other essays on Greek literature and belief (1973): il saggio inedito che dà il titolo al volume costituisce una radicale presa di posizione contro l'opinione vulgata e riproposta pochi anni prima da L. Edelstein (The idea of progress in classical antiquity, 1967; trad. it., 1987), che attribuiva ai Greci una diffusa e permanente coscienza dell'idea di progresso; ma in realtà, se essa vi fu, restò comunque circoscritta a una ristretta cerchia di intellettuali del 5° secolo a.C.

L'opera fondamentale, divenuta ormai un classico, è The Greeks and the irrational (1951; trad. it., 1959, con presentazione di A. Momigliano), in cui D. applica le moderne teorie antropologiche e psicologiche allo studio della grecità, da Omero ai neoplatonici. Psicologia sociale e di gruppo costituiscono il tema specifico dell'indagine che si articola attraverso la netta contrapposizione fra l'età arcaica, definita ''cultura di vergogna'' (shame-culture), e l'età classica della ''cultura di colpa'' (guilt-culture); ''vergogna'' e ''colpa'' rappresentano non un processo di graduale interiorizzazione ma due diverse attitudini psicologiche che i Greci non riuscirono sempre a controllare e razionalizzare.

A differenza di W. Jaeger e di B. Snell, che presentano la ''formazione dell'uomo'' e la ''scoperta dello spirito'' come esiti certi e univoci della grecità colta, D. cerca in queste esperienze elitarie ciò che le connette con le persistenti forme mentali ed emotive socialmente diffuse, cioè con quegli aspetti della vita che non furono sottoposti a un processo di razionalizzazione. Una svolta interpretativa, in cui al modello storicistico del progressivo affermarsi, in Grecia, della razionalità, si sostituisce quello antropologico della compresenza di razionale e irrazionale (una indagine analoga è in Pagan and Christian in an age of anxiety, 1965; trad. it., 1970).

La sua attività di filologo spicca soprattutto nella proposta di nuove edizioni critiche delle Baccanti di Euripide (1944, 19602) e del Gorgia di Platone, corredate da un commento non semplicemente filologico-linguistico, ma che ambisce a un'interpretazione globale dell'opera, secondo un concetto di filologia, che sempre contraddistinse l'attività di D., come momento tecnico preliminare all'interpretazione, in quanto analisi profonda della cultura e del pensiero dell'autore.

Amico di poeti e poeta egli stesso in gioventù (Thirty-two poems, 1929), D. scrisse la propria autobiografia (Missing persons, 1977), che meritò il premio letterario Duff Cooper.

Bibl.: H. Lloyd-Jones, in Gnomon, 52 (1980), pp. 78-83; W. M. Calder iii, in Classical World, 73 (1980), p. 305 s.; B. Gentili, in Quaderni Urbinati, n.s. 7 (36), 1981, p. 175 s.

Vedi anche
débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (d.l. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono state oggetto negli anni di ... crestomazia Raccolta di brani scelti di autori. C. è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del ciclo epico. In età moderna il nome fu ripreso da G. Leopardi (C. della prosa italiana, 1827; C. della poesia italiana, 1... misticismo Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. In senso storico-religioso si chiama m. un tipo di comportamento religioso teso a un continuo contatto ... mente Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le specie animali e nell’uomo, producono e regolano le funzioni ...
Tag
  • PSICOLOGIA SOCIALE
  • IRLANDA DEL NORD
  • NEOPLATONISMO
  • ANTROPOLOGIA
  • DUFF COOPER
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali