• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHNEIDER, Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SCHNEIDER, Erich


Economista tedesco, nato a Siegen (Renania) il 14 dicembre 1920. Ha insegnato nelle università di Bonn (dal 1932) e di Aarhus, Danimarca (dal 1936), e dal 1947 è professore a Kiel. Si è occupato della formazione del prezzo in particolari strutture di mercato, di problemi relativi alla produzione, ai costi e alla contabilità delle imprese, nonché di ricerche di dinamica economica, approfondendo apporti di J. M. Keynes e della scuola di Stoccolma.

La sua opera principale è Einführung in die Wirtschaftstheorie (I, Theorie des Wirtschaftskreislaufs, Tubinga 1947; II, Wirtschaftspläne und wirtschaftliches Gleichgewicht in der Verkehrsswirtschaft, ivi 1949; III, Geld. Kredit, Volkseinkommen und Beschäftigung, ivi 1952, più volte rist., ult. ed. riveduta 1958).

Tra le altre, numerosissime, ricordiamo: Reine Theorie monopolistischer Wirtschaftsformen (Tubinga 1932); Theorie der Produktion (Vienna 1934); Einführung in die Grundfragen des industriellen Rechnungswesens (Copenaghen 1939); Eine dynamische Theorie des Angebots: Duopol (in Archiv für mathematische Wirtschafts-und Sozialforschung, 1942); Geldtheorie und Geldpolitik (in Kyklos, 1949); Wirtschaftlichkeitsrechnung (Tubinga 1951); Lo stato attuale della teoria dell'occupazione (in Moneta e credito, 1951); Pricing and equilibrium: an introduction to static and dynamic analysis (Londra 1952); Der Streit um Keynes (in Jahrbuch der nat. Ökonomie und Statistik, 1953); Industrielles Rechnungswesen (Tubinga 1954); Der Realismus der Marginalanalyse in der Preistheorie (in Wirtschaftliches Archiv, 1954 e in Rivista internazionale di scienze economiche, 1954); Aspekte der Wirtschaftlichen Entwicklung der Deutschen Bundesrepublik seit 1948 (in Atti del Congresso della Société royale d'économie politique de la Belgique, 1955); The determination of the commercial banks' credit potential in a mixed money system (in Banca nazionale del lavoro, 1955); Preistheorie oder Parametertheorie? (in Weltwirtschaftliches Archiv, 1956); Zur Frage der Multiplikatorwirkung eines ausgeglichenen Budgets (in Festschrift für E. Lindahl, Stoccolma 1956); zur Theorie der Wirtschahtpolitik (in Weltwirtschaftliches Archiv, 1958); K. Wicksell (ibidem. 1957-58).

Vedi anche
professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Knut Wicksell Wicksell ‹viksèl›, Knut. - Economista svedese (Stoccolma 1851 - Stocksund, Stoccolma, 1926). Seguace di L. Walras e di E. Böhm-Bawerk, fu uno dei principali rappresentanti della scuola marginalistica. Il suo pensiero ha influito fortemente sullo sviluppo della scienza economica e sulla politica monetaria ... contabilità contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.  contabilita aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, elabora e comunica i dati aziendali sia a fini di programmazione e controllo da parte della ... Kiel Città della Germania (236.902 ab. nel 2007), capitale dello Schleswig-Holstein, all’estremità meridionale di un’insenatura del Mar Baltico (Baia di Kiel, Kieler Förde), dove sfocia l’Eider. Attivo porto, ha sviluppato l’industria nei settori siderurgico, meccanico, elettrotecnico, cantieristico, alimentare, ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali