• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERIDU

di G. Garbini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

ERIDU

G. Garbini

Città nella Mesopotamia meridionale, corrispondente all'odierna località di Abu Shahrain (Iraq), posta 11 km a S-O di Ur.

Sommariamente esplorata nel 1918-19 da C. Thompson e H. R. Hall, è stata scavata in tre campagne (1946-49) da una missione irachena diretta da Fuad Safar. Un testo rituale babilonese afferma che E. fu la prima città emersa dal caos primordiale; l'antichità che si attribuiva a E. (sede di una leggendaria dinastia preistorica) e la presenza di un grande santuario di Enki (v.), l'é-abzu ("dimora dell'oceano di acque dolci"), fecero comunque di E. il più importante centro religioso della Mesopotamia. Gli scavi hanno confermato i dati della tradizione: fondata verso l'inizio del IV millennio a. C., E. ebbe un grande sviluppo nell'epoca di el-'Ubaid (seconda metà IV millennio); a tale periodo risale una vasta necropoli scoperta nel lato N-O della collina. All'inizio dell'epoca storica la città decadde politicamente e demograficamente, riducendosi al grande complesso cultuale, del quale si ha notizia fino all'età neobabilonese. Gli strati più bassi della città hanno restituito, oltre ad una ceramica (anteriore a quella detta di el-'Ubaid) caratterizzata da decorazione geometrica con prevalenza di reticolati e chiamata appunto di E., i più antichi resti del tempio, di forma quadrangolare con una nicchia. Le successive trasformazioni di questo sono del massimo interesse per la storia dell'architettura religiosa mesopotamica; le affinità che diverse fasi dell'edificio presentano con le costruzioni di Tepe Gaura, mostrano il parallelo sviluppo delle forme architettoniche nel S e nel N della Mesopotamia. Il santuario fu profondamente restaurato durante la III dinastia di Ur (2150-1950 a. C.), con la costruzione di una piattaforma di 300 mq alta 12 m e di una ziqqurat. A questo periodo risalgono i resti di due palazzi, simili a quello di Kish, ed un leone di basalto.

Bibl.: E. Unger, in Reallex. d. Assyriologie, II, Berlino-Lipsia 1938, pp. 464-70, s. v.; S. Lloyd-Fuad Safar, E., in Sumer, III, 1947, pp. 84-111; Akram Shukhri, Il leone di E. (in arabo), ibid., IV, pp. 81-85; S. Lloyd, Fuad Safar, C. M. Otten, E., ibid., pp. 115-27; Fuad Safar, E., ibid., VI, 1950, pp. 27-38; A. Parrot, Archéologie mésopotamienne, II, Parigi 1953, pp. 160-65.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali