• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

erigere

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

erigere

Federigo Tollemache

In If XXXII 45 e poi ch'ebber [Alessandro e Napoleone degli Alberti] li visi a me eretti, / li occhi lor... / gocciar su per le labbra, il verbo vale " rivolgere verso l'alto ", " drizzare ".

Il participio ‛ eretto ' ricorre, in unione col verbo ‛ stare ', con valore predicativo: If XIV 111 [il Veglio di Creta] sta 'n su quel [piede di terracotta], più che 'n su l'altro, eretto, e Pd XXIII 10 così la donna mïa stava eretta. In entrambi i passi vale " che si tiene dritto sulla persona ", " ritto "; ma mentre nel primo caso ‛ stare e. ' ha più il significato di " poggiare ", nell'altro contribuisce a descrivere l'atteggiamento rapito di Beatrice che guarda in su e si sforza di scorgere le figure di Cristo e di Maria che stanno per apparire. Ancora con valore predicativo in Pd XXI 29 vid'io uno scaleo eretto in suso [" proteso verso l'alto "] / tanto, che nol seguiva la mia luce.

Con valore attributivo, sempre riferito a ‛ scaleo ', in Pg XV 36 Intrate quinci / ad un Scaleo vie men che li altri eretto, " ripido " (per la punteggiatura, cfr. Petrocchi, ad l.). V. anche ERGERE.

Vocabolario
erìgere
erigere erìgere v. tr. [dal lat. erigĕre, comp. di e-1 e regĕre «reggere»] (io erigo, tu erigi, ecc.; pass. rem. erèssi, erigésti, ecc.; part. pass. erètto). – 1. a. Innalzare, costruire (spec. edifici pubblici, e in genere costruzioni...
erigèndo
erigendo erigèndo agg. [dal lat. erigendus, gerundivo di erigĕre «erigere»]. – Che sta per essere eretto, di cui è stata progettata l’erezione: l’e. monumento; l’e. ospedale; l’e. nuova sede dell’istituto; offerte, oblazioni per l’e. orfanotrofio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali