• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALMEN, Erik Herbert

di Vittorio Cantù - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PALMEN, Erik Herbert

Vittorio Cantù

Meteorologo finlandese, nato a Vaasa il 31 agosto 1898. Compiuti gli studi universitari a Helsinki (1921), divenne assistente all'Istituto oceanografico della stessa città (1922), dedicandosi alla meteorologia; nel 1927 si addottorò con un lavoro riguardante il moto dei cicloni extratropicali. Tra il 1930 e il 1940 si dedicò soprattutto a studi di aerologia sinottica, che lo condussero a scoprire l'abbassamento della tropopausa sopra i cicloni (Tropopausentrichter) e a indagare la frontogenesi dal punto di vista energetico.

Durante il primo dei diversi periodi trascorsi negli Stati Uniti a partire dal 1945 andò a Chicago, dove la scuola fondata da C. G. Rossby (v. in questa App.) era al massimo fiorire; vi diresse il gruppo di studiosi che provò l'esistenza di una corrente a getto con le caratteristiche postulate dalle considerazioni teoriche del caposcuola e scoprì la frattura della tropopausa in corrispondenza a essa. Negli anni successivi P. - che nel 1947 aveva avuto la cattedra di meteorologia all'università di Helsinki, dov'era da vent'anni incaricato di geofisica, e poi era passato alla neocostituita Accademia di Finlandia (1948) - diede altri contributi alla conoscenza della corrente a getto, riconoscendo tra l'altro che vi sono un getto polare e uno subtropicale. Più tardi conseguì notevoli progressi verso una teoria più completa e più organica della circolazione generale dell'atmosfera e delle trasformazioni dell'energia in seno a essa e in particolare diede una sistemazione chiara e soddisfacente al problema del trasporto della quantità di moto, la cui importanza era già stata messa in rilievo da H. Jeffreys nel 1926.

Tra le opere: An analysis of the wind and temperature distribution in the free atmosphere over North America in a case of approximately westerly flow, con K. M. Nagler, in Journal of meteorology, vol. 4, n. 2 (1948); Atmospheric circulation systems. Their structure and phisical interpretation, con C. W. Newton (1969).

Vedi anche
superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. quasi impulso In fisica, grandezza, p, che contribuisce a definire lo stato di una particella, o di una quasiparticella, in un reticolo cristallino; si ha p=ℏk, essendo ℏ la costante di Planck ridotta e k un vettore d’onda, definito a meno di vettori del reticolo reciproco. Helsinki (sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (576.632 ab. nel 2008). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti meccanici, elettrotecnici, chimici, tessili, alimentari, del legno, della carta e delle porcellane e ... aerologia Denominazione, proposta (1910) da W. Köppen, di quella parte della meteorologia che ha per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi ecc.) nei suoi strati lontani dal suolo (atmosfera libera).  ● Le indagini aerologiche, a differenza di quelle meteorologiche ...
Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali