• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREDHOLM, Erik Ivar

di Ugo Amaldi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREDHOLM, Erik Ivar

Ugo Amaldi

Matematico, nato a Stoccolma il 7 aprile 1866, morto a Mörby, presso Stoccolma, il 17 agosto 1927. Docente di fisica matematica presso l'università di Stoccolma dal 1898, vi ebbe nel 1906 la cattedra di meccanica razionale e di fisica matematica, che tenne fino alla morte. Dal 1902 in poi si occupò anche dell'organizzazione delle assicurazioni sulla vita in Svezia.

L'opera del F., anche in quelle ricerche che appartengono all'analisi pura, è tutta ispirata da un costante interesse per i problemi della fisica matematica. Nei suoi lavori, non molto numerosi e, in genere, di piccola mole, la profondità del pensiero si accoppia ad una mirabile perfezione di metodo e di svolgimento. Fra tutti emergono la breve nota Sur une notivelle méthode pour la résolution du problème de Dirichlet (in Overs. Vet. Ak. Stockholm, 1900) e la memoria definitiva Sur une classe d'équations fonctionnelles (in Acta math., LIV, 1903), in cui egli ha creato quella teoria delle equazioni integrali, cui resta legato il suo nome (v. equazioni) e che costituisce uno degli acquisti più importanti della matematica contemporanea. Al vasto movimento scientifico suscitato dalle sue scoperte il F. partecipò con la memoria Solution d'un probleme fondamental de la théorie de l'élasticité (in Arkiv. f. mat., astr. och fisik, II, 1906), in cui il problema dell'equilibrio di un corpo elastico isotropo, sotto opportune condizioni, è ricondotto a un'equazione funzionale del tipo del F. Fra i lavori anteriori alla sua grande seoperta va particolarmente ricordata la memoria Sur les équations de l'équilibre d'un corp solide élastique (in Acta math., XLII, 1900), in cui il F. determina e utilizza per il caso dei corpi cristallini le soluzioni fondamentali analoghe a quelle introdotte da lord Kelvin nella teoria dei corpi isotropi. Il F. si occupò anche della costruzione di integrafi per equazioni differenziali e di macchine per l'incisione di reticoli spettrali, e, quando lo colse la morte, stava studiando teoricamente e sperimentalmente la tecnica costruttiva del violino.

Bibl.: N. Zeilon, I. F., in Acta math., LIV (I. Fredholm in memoriam), 1930.

Vedi anche
Voltèrra, Vito Voltèrra, Vito. - Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. Volterra, Vito ottenne risultati fondamentali nel campo delle equazioni a derivate parziali, della fisica matematica, ... funzionale In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un funzionale non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è funzionale di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita come una variabile, e a ogni scelta della ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ...
Altri risultati per FREDHOLM, Erik Ivar
  • Fredholm, Erik Ivar
    Enciclopedia on line
    Matematico svedese (Stoccolma 1866 - Mörby, presso Stoccolma, 1927); prof. (1906) di meccanica razionale e di fisica matematica all'univ. di Stoccolma. Socio straniero dei Lincei (1913). F. è, con V. Volterra, il creatore (1903) di uno dei rami più importanti della matematica, la teoria delle equazioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali