• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETERSON, Erik

di Paolo BREZZI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PETERSON, Erik

Paolo BREZZI

Teologo, storico e archeologo, nato ad Amburgo il 7 giugno 1890. Studiò teologia protestante a Strasburgo, Berlino, Gottinga e Basilea; nel 1924 divenne professore a Bonn di storia della Chiesa e di esegesi del Nuovo Testamento, è stato sempre contrario all'indirizzo idealistico e alla scuola "comparata" e amico di K. Barth. Convertitosi al cattolicesimo, nel Natale 1929 ricevette il battesimo in S. Pietro a Roma; in questa città ha continuato le sue notevoli ricerche.

Temperamento ascetico, sente viva e penosa l'esigenza di realizzare integralmente il programma cristiano.

I suoi scritti principali sono: Eis Theós, Gottinga 1926; Die Kirche, Monaco 1929; Der Monotheismus als politischer Problem, Lipsia 1935; in italiano sono stati recentemente tradotti: Il mistero degli Ebrei e dei Gentili nella Chiesa, Milano 1946; Il libro degli Angeli, Roma 1946.

Vedi anche
Irenèo Irenèo (gr. Εἰρηναῖος, lat. Irenaeus). - Lessicografo alessandrino, più noto col nome latinizzato di Minucio Pacato. Ginzburg, Natalia Ginzburg ‹ġìnzburġ›, Natalia (nata Levi). - Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito, per ragioni ... Sàragat, Giuseppe Sàragat, Giuseppe. - Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), dove si avvicinò alle posizioni dei principali esponenti dell'austro-marxismo. ... Togliatti, Palmiro (pseud. Ercole Ercoli, Mario Correnti). - Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario del partito (1927) e tale rimase sino alla morte. Trasferitosi nel ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • CATTOLICESIMO
  • STRASBURGO
  • GOTTINGA
  • TEOLOGIA
Altri risultati per PETERSON, Erik
  • Peterson, Erik
    Enciclopedia on line
    Studioso di storia ecclesiastica (Amburgo 1890 - ivi 1960). Prof. di storia ecclesiastica nella facoltà protestante dell'univ. di Bonn (1924-28), nel 1930 si convertì al cattolicesimo. È stato prof. di patrologia nel Pontificio istituto di archeologia cristiana di Roma. Tra le sue numerose pubblicazioni: ...
  • PETERSON, Erik
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 529) Teologo, storico e archeologo, morto ad Amburgo il 26 ottobre 1960. Tra le sue ultime opere (Marginalien zur Theologie, Monaco 1956; Als ich gestorben war, ivi 1957), più importante è Frühkirche, Judentum und Gnosis: Studien und Untersuchungen, Roma-Friburgo 1959. Bibl.: Necrologio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali