• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WERENSKIOLD, Erik Theodor

di Astrid Schjoldager Bugge - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WERENSKIOLD, Erik Theodor

Astrid Schjoldager Bugge

Pittore norvegese, nato l'11 febbraio 1855 a Kongsvinger. Educato alla Scuola reale di disegno in Oslo (1874-75) e all'Accademia di Monaco di Baviera (1876-80), ebbe, in questa città, occasione di vedere un'esposizione di pittura francese, ciò che lo indusse a recarsi a Parigi per studiare il realismo (1881-83). Mentre i pittori norvegesi più significativi avevano sin'allora lavorato all'estero, parve al W. ch'egli avrebbe reso con la più profonda verità soltanto la natura e il popolo del proprio paese. Perciò si stabilì in Norvegia (1883) e divenne uno dei capi di quella tendenza che portò all'affermazione dell'arte norvegese. Nei primi tempi, dopo il ritorno in patria, dipinse di preferenza contadini in paesaggi norvegesi: Contadine di Telemark (1883), Sepoltura di contadini (1885); fu quindi attratto anche dal ritratto. Si citano: Bjørnstjerne Bjørnson (1885 e 1900), La pianista Trika Nissen (1892), Henrik Ibsen (1895), K. Knudsen (1907). Tanto le sue pitture quanto i suoi disegni mostrano nello stesso tempo la forma sicura e la facoltà di rendere viva la luce, l'aria e l'ambiente. Tra i molti disegni del W. sono famose le illustrazioni alle favole popolari di P. Ch. Asbjørnsen e J. Moe, nelle quali le vicende favolose sono rese con scene e figure corrispondenti al modo di concepire realistico del popolo norvegese. Stupende sono anche le illustrazioni alla Heimskringla di S. Snorri e alla Familien paa Gilje di Jonas Lie.

Bibl.: Jens Thiis, Norske malere og billedhuggere, II, Bergen 1907; Norsk kunsthistorie, II, Oslo 1927; Kunst og kultur, 1914-15.

Vedi anche
Henrik Ibsen Ibsen ‹ìpsën›, Henrik. - Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. Ai capolavori giovanili Brand (1866) e Peer Gynt (1867), centrati su tematiche ... Bjørnstjerne Bjørnson Bjørnson, Bjørnstjerne. - Scrittore norvegese (Kvikne, Hedmark, 1832 - Parigi, 1910). Studiò dapprima a Molde e poi nella capitale, dove conobbe Ibsen, Vinje e J. Lie, ma li lasciò ben presto per passare a occuparsi di letteratura, di teatro e di giornalismo militante. Redattore e critico teatrale del ... Jonas Lie Lie ‹lìi›, Jonas. - Romanziere norvegese (Øvre Eiker 1833 - Fredriksvern 1908), amico di Bjørnson e di Ibsen. Romantico evocatore di superstizioni e leggende dell'estremo Nord, esordì col racconto Den fremsynte (1870; trad. it. Il veggente, 1962), nel quale già è delineato a rapidi tocchi impressionistici ... disegno arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. ● ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali