• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERIK XIV re di Svezia

di Sture Bolin - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERIK XIV re di Svezia

Sture Bolin

Nacque nel 1533 da Gustavo I e da Caterina di Sassonia Lauenburg. Ebbe un'educazione accurata, studiò molte lingue e le scienze, interessandosi soprattutto dell'astrologia, che coltivò poi per tutta la vita. Ma gli erano anche famigliari le scienze politiche; e fu impressionato in modo speciale dalle dottrine del Machiavelli. E. era sotto molti rapporti capace di diventare veramente un grande re, ma, anche a prescindere dal fatto che egli perdette per un certo tempo la ragione, la Svezia non era un paese che potesse corrispondere alle idee moderne di E. Già negli ultimi anni del governo del padre si può scorgere l'influenza di E. nell'azione diplomatica; ma solo la sua assunzione al trono nel 1560 gli diede l'occasione di effettuare i suoi progetti e di dimostrare la sua attività. La città di Reval dovette arrendersi alla Svezia; ma la Polonia e la Danimarca si opposero ad E., che, essendosi posto contro anche la città anseatica di Lubecca, si trovò a combattere contro una coalizione di queste potenze. La guerra scoppiò nel 1563 e durò per tutto il regno di E., che la condusse con vana fortuna, guidando personalmente gli eserciti.

Alla sua attività nella politica estera, corrispondeva una continua azione anche nell'interno del paese. E. seguiva in generale una politica avversa all'aristocrazia: la nobiltà ebbe diminuiti i suoi privilegi e imposte molte gravezze. In modo analogo E. procedette contro il fratello Giovanni, che aveva ricevuto da Gustavo I un ducato importante, e che cercava ora di seguire una politica estera indipendente: nel 1563 Giovanni fu arrestato. Queste misure diffusero il malcontento tra i nobili e aumentarono la diffidenza di E. che si rivolse prima contro la casa Sture. E. credette, seguendo i calcoli astrologici, che dei membri di questa casa avessero ordito una congiura contro di lui e li fece arrestare e portare ad Uppsala, dove fu convocata una dieta per condannarli. Egli stesso trafisse nel 1567 uno degli arrestati e fece uccidere la maggior parte dei rimanenti. Poi fuggì da Uppsala e fu ritrovato dopo alcuni giorni vestito da contadino, con sintomi evidenti di pazzia.

Cambiò poi la sua politica: ridiede la libertà a suo fratello Giovanni e cercò di conciliarsi coi nobili. Ma quando nel 1568 egli riammise in favore il suo antico consigliere Goran Peyson e celebrò pubblicamente le nozze con la sua amante di bassa origine, Caterina Månsdotter, i nobili si ribellarono. E. dovette arrendersi: una dieta del 1569 privò della corona lui e i suoi figli, e in sua vece fu fatto re Giovanni. E. passò il resto della sua vita in prigione e morì, pazzo, nel 1577, ucciso certo per istigazione di Giovanni III.

Bibl.: E. Hildebrand-S. Tunberg, Sveriges historia til våra dagar, V, 1921; A. Stille, De ledande ideerna i krigföringen in Norden 1563-70 (1918); G. O. F. Westling, Det nordiska sjnarskrigets historia (1879-80); V. Wigert, Erik XIV hans sinnessjukdom (1920); R. Elander, Sturemordens gata (1928); I. Andersson, Erik XIV och Macchiavelli, in Scnadie (1931).

Vedi anche
Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia Discendente (Lindholm 1496 - Stoccolma 1560) per parte di madre dagli Sture, prese parte alla guerra contro la Danimarca (1518) e fu tenuto come ostaggio da Cristiano II, ma fuggì l'anno successivo. Dopo la morte del padre, fatto uccidere da Cristiano insieme con altri capi del partito indipendentista, ... Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico. ... Pontus De la Gardie Generale (n. Roussol, Linguadoca, 1530 - m. 1585), fu al servizio di Erik XIV e di Giovanni III, re di Svezia, combatté contro la Danimarca nella guerra nordica dei Sette anni (1563-70) e contro la Russia in Estonia dal 1573 in poi. Conquistò l'Estonia. Fu ambasciatore straordinario a Roma nel 1576. ... nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status privilegiato. Qualità ...
Tag
  • ARISTOCRAZIA
  • MACHIAVELLI
  • ASTROLOGIA
  • DANIMARCA
  • LUBECCA
Altri risultati per ERIK XIV re di Svezia
  • Erik XIV
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Svezia (Stoccolma 1533-Örbyhus 1577). Figlio di Gustavo I Vasa e di Caterina di Sassonia-Lauenburg, ebbe una buona educazione e dimostrò vivo interesse per le lettere e per le scienze, in modo particolare per l’astrologia. Successore del padre (1560), iniziò quella politica che doveva assicurare ...
  • Erik XIV re di Svezia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Stoccolma 1533 - Örbyhus 1577) di Gustavo I Vasa e di Caterina di Sassonia-Lauenburg, ebbe una buona educazione, e dimostrò vivo interesse per le lettere e per le scienze, in modo particolare per l'astrologia. Successore del padre (1560), iniziò quella politica che doveva assicurare alla Svezia, ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali