• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hess, Erika

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Hess, Erika


Svizzera • Grafenort, 6 marzo 1962 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante, combinata

Sciatrice dal talento cristallino, qualcuno l'ha definita "la meravigliosa alchimista che trasforma la neve in oro". Ereditata la passione per lo sci dalla zia Annemarie Waser (medaglia di bronzo nello slalom ai Campionati del Mondo di Badgastein nel 1958), vinse la prima Coppa del mondo a quindici anni, la prima medaglia olimpica a diciotto, e a venti era già campionessa del mondo. In seguito Hess avrebbe rivelato il gran peso che una celebrità così rapida le aveva causato, ostacolandola nel mantenere la concentrazione e proseguire la carriera.

Nel corso di dieci anni eccezionali (si è ritirata quando aveva venticinque anni), ha raccolto uno dei migliori palmarès della storia dello sci alpino, il cui unico neo è forse la mancanza di un oro alle Olimpiadi. Due volte vittoriosa nella classifica generale di Coppa del mondo (1982 e 1984), seconda nel 1981 e nel 1986, terza nel 1983; cinque volte vittoriosa nella Coppa del mondo di slalom (1981, 1982, 1983, 1985 e 1986), vincitrice della Coppa del mondo di gigante nel 1984; terzo posto in slalom ai Giochi Olimpici di Lake Placid nel 1980. Ha vinto 6 Campionati del mondo, 2 nello slalom (Schladming 1982 e Crans-Montana 1987), uno in gigante (Schladming 1982) e 3 nella combinata (Schladming 1982, Bormio 1985, Crans-Montana 1987). In tutta la carriera è salita sul podio 76 volte. A distanza di quasi vent'anni dai suoi successi, la sua popolarità è ancora enorme. Benché già nel 1980 avesse vinto il bronzo nello slalom ai Giochi invernali di Lake Placid, la sua piena affermazione e anche i suoi migliori ricordi sono legati ai Mondiali di Schladming di due anni dopo. Storica tripletta: vittoria nello slalom, nel gigante e nella combinata. I tifosi che l'avevano seguita erano così felici che gli organizzatori, prima di procedere alla cerimonia di premiazione, vollero aspettare che si sistemassero bene sulle gradinate dell'impianto per far loro apprezzare in pieno il momento sportivo. Hess ha sempre sottolineato l'importanza della forza di volontà e della cultura del lavoro come chiave dei suoi successi, ricordando che per lei gli insegnamenti tratti dallo sport sono stati utilissimi anche nella vita. Ma è stata anche la sua classe a consentirle di battersi alle massime velocità, compensando con la sensibilità sulla neve le carenze strutturali tipiche delle brevilinee. Sposata con Jacques Reymond, ha tre bambini, Fabian, Nicolas e Marco.  *

Vedi anche
Figini, Michela Sciatrice svizzera (n. Prato Leventina 1966). In Coppa del mondo di sci alpino dal 1983 al 1990, ha ottenuto 26 vittorie, sei coppe di specialità e due Coppe del mondo assolute (nel 1985 e nel 1988). Ai Giochi olimpici ha vinto l’oro in discesa libera a Sarajevo nel 1984 e l’argento nel super-G a Calgary ... Girardèlli, Marc Girardèlli, Marc. - Sciatore austriaco (n. Lustenau, Vorarlberg, 1963); in seguito a contrasti con la federazione austriaca ha gareggiato per il Lussemburgo. Atleta polivalente, ha primeggiato in tutte le specialità dello sci alpino, vincendo, fra l'altro, cinque edizioni della Coppa del mondo (1985,1986, ... Stenmark, Ingemar Stenmark ‹stéen-›, Ingemar. - Sciatore (n. Tärnaby, Västerbotten, 1956); specialista dello slalom, ha conquistato per tre anni consecutivi (1976, 1977 e 1978) la Coppa del mondo di sci alpino. Alle Olimpiadi invernali di Lake Placid (1980) ha vinto la medaglia d'oro nello slalom gigante e nello slalom ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SVIZZERA
Altri risultati per Hess, Erika
  • Hess, Erika
    Enciclopedia on line
    Sciatrice svizzera (n. Granefort 1962). Ha gareggiato in Coppa del mondo dal 1978 al 1987, aggiudicandosi 2 coppe del mondo (1982, 1984), 31 gare e 6 coppe di specialità (speciale e gigante). Ai mondiali ha conquistato 7 medaglie, mentre ha ottenuto una medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1980.
Vocabolario
hessiano
hessiano 〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari della curva, che incontra quest’ultima,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali