• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERIMANTO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERIMANTO (Ερνμανϑος, Erymanthus)

Doro Levi

Antico nome della catena montuosa più occidentale dei tre massicci, che si ergono nella parte settentrionale del Peloponneso, oggi chiamata Olonòs; geologicamente forma una continuazione del sistema montuoso che attraversa tutta la Grecia nella sua lunghezza dal Pindo in Epiro, ai monti Etolici, al Panachaikòn sul golfo di Corinto, dal quale ultimo monte l'E. è diviso da una profonda insellatura, alta circa 1000 metri. Tale catena, la più ripida e la meno accessibile di tutto il Peloponneso, si estende in aspri dorsi paralleli, interrotti solo da stiette vallate montuose, da NE. a SO., e divideva i territori confinanti dell'Arcadia, dell'Elide e dell'Acaia; la cima più alta, detta pure Erimanto, mrso l'estremità settentrionale raggiunge i 2224 m., e da essa si gode una delle più spaziose e imponenti vedute del Peloponneso. Le acque si versano in gran parte nel fiume Erimanto, sul versante sud-orientale, e solo in piccola parte nei fiumicelli che si dirigono verso le coste dell'Elide e dell'Acaia.

Nel monte è localizzato il mito della lotta di Ercole (v.) con il cinghiale inviato da Artemide a devastare quelle contrade.

Bibl.: Philippson, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 568 seg.

Vedi anche
Elide (gr. ῏Ηλις) Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Comprendeva in origine solo la pianura che si trova sul lato occidentale del Peloponneso; più tardi il nome si estese anche alla parte alta e attualmente designa una provincia (2618 km2 con 181.489 ab. nel 2005), limitata a N dall’Acaia, a E ...
Tag
  • GOLFO DI CORINTO
  • PELOPONNESO
  • CINGHIALE
  • ARTEMIDE
  • ARCADIA
Altri risultati per ERIMANTO
  • Erimanto
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ερύμανϑος) Catena montuosa, la più occidentale dei tre massicci del Peloponneso settentrionale; culmina, con il monte omonimo, a 2224 m s.l.m.; dal versante SE della montagna discende un fiume dal medesimo nome. Mitologia Vi era localizzata dagli antichi la terza fatica d’Ercole, la cattura del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali