• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERINNA

di Gennaro Perrotta - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERINNA ("Ηριννα, Erinna)

Gennaro Perrotta

Poetessa greca, di Teno, o piuttosto di Telis, isoletta vicina a Cnido (una doppia lezione, Τηνία e Τηλία in Anth. Pal., VII, 710, dov'è chiamata così Baucide, una amica della poetessa, spiega l'incertezza delle fonti; non meritano fede le notizie ch'essa fosse di Rodi o di Lesbo). L'età è incerta ma errore indubbio è farne una contemporanea e una compagna di Saffo. Probabilmente non ebbero torto quei cronografi che posero il fiorire della sua vita nel 352: tutto porta a credere che E. sia vissuta sulla soglia dell'età ellenistica. Scrisse a diciannove anni la Conocchia, e poco dopo morì, come c'informa Asclepiade in Anth. Pal., VII, 11. La Conocchia era un poemetto di trecento esametri (come attesta Anth. Pal., IX, 190), nel quale E. piangeva la morte dell'amica Baucide. Recentemente il Vitelli ha pubblicato un papiro di Behnesa del sec. I a. C., contenente i frammenti, assai mutili, di 79 esametri del poemetto (se ne conoscevano cinque per mezzo di citazioni). Il dialetto è dorico, con colorito eolico. Restano inoltre tre epigrammi della Palatina, che ci dànno una pallida idea dell'arte fresca e schietta, ma insieme impeccabilmente elegante, di E. Gli Alessandrini la imitarono e la ammirarono: abbiamo epigrammi in sua lode di Asclepiade, di Leonida, di altri più tardi. I tre epigrammi e i frammenti lasciano intravvedere una sensibilità raffinata e un mondo femminile dai sentimenti ardenti e leggieri. Gli antichi ricordavano E. accanto a Saffo.

I frammenti sono pubblicati da G. Vitelli, Frammenti della Conocchia di Erinna, in Bull. de la Soc. Arch. d'Alexand., n. 24, 1928, pp. 9-16; A. Vogliano, Neue Fragm. der Erinna, in Gnomon, 1929, pp. 171 e 288.

Bibl.: U. v. Wilamowitz, Sappho u. Simonides, Berlino 1913, pp. 228-30 e Hellenist. Dichtung, I, Berlino 1924, p. 108 seg.; E. Bignone, L'epigramma greco, Bologna s. a. [1921] passim.

Vedi anche
Epicuro Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva quasi 300 titoli), restano i frammenti di circa 9 libri ... Saffo Poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.). Nacque ad Ereso, ma visse nella principale città di Lesbo, Mitilene. Era di famiglia nobile e secondo una notizia antica fu, tra il 607 e il 590, in esilio in Sicilia, forse perché in contrasto con la stirpe dei Cleanattidi, dominante ... epigramma Originariamente iscrizione, specialmente funeraria, poi componimento poetico mirante a fermare in breve il ricordo di una vita, di una impresa, di un’offerta ecc.; il significato di «piccolo componimento mordace» appare in età romana. La tradizione greca attribuisce e. già a Omero, ma i più antichi che ... èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'e. tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati dalla tradizione, e un'e. riflessa, in cui l'elaborazione fantastica del racconto storico e la sua formazione in poema sono opera ...
Tag
  • ETÀ ELLENISTICA
  • EPIGRAMMA
  • SIMONIDES
  • ESAMETRI
  • BERLINO
Altri risultati per ERINNA
  • Erinna
    Enciclopedia on line
    Poetessa greca di Tino o di Telis, isoletta presso Cnido, forse della seconda metà del 4º sec. a. C. Scrisse a 19 anni, poco prima della morte, la Conocchia (᾿Αλακάτα), poemetto in dialetto dorico con forte colorito eolico, in 300 esametri, per la morte dell'amica Baucide (il titolo deriva dal lavoro ...
Vocabolario
erinni
erinni (o Erinni, ant. Erinne e Erine) s. f. [nome proprio, gr. ᾿Ερινύς, lat. Erinnys o Erinys]. – Nella mitologia classica, personificazione, in origine, della nuvola tempestosa apportatrice di malattia e di morte; in seguito, ciascuna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali