• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Erinni

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Erinni (Erine)

Clara Kraus

Nome greco delle furie, antiche dee della maledizione e della vendetta, che perseguitavano e punivano i violatori dell'ordine morale, identificate poi nella tradizione mitica più tarda nelle tre figure di Megera, Aletto e Tesifone.

La forma Erine è il plurale regolare di ‛ Erina ', usato nell'italiano antico anche in prosa, sulla traccia del latino medievale Erines.

Il termine ricorre in If IX 45 " Guarda ", mi disse, " le feroci Erine ", ed è posto in bocca a Virgilio che indica a D. le tre furie infernali apparse in cima all'alta torre della città di Dite.

Vedi anche
Oreste (gr. ᾿Ορέστης) Eroe locale dell’Arcadia, eponimo della città di Oresteo (o Orestasio). Il mito, dall’Odissea all’Orestea di Stesicoro e ai grandi tragici greci, ne fece il figlio di Agamennone e di Clitennestra, matricida per vendicare la morte del padre: al momento della tragica morte di Agamennone, ... Edipo (gr. Οἰδίπους) mitologia Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono di Sofocle e dalle Fenicie di Euripide. ● Nato da Laio re di Tebe e da Giocasta, il padre lo fa esporre ... Arpie Divinità della mitologia greca. Erano immaginate in origine come donne alate, poi come mostri con testa, busto e braccia di donna, il resto di uccello. Esiodo ne conosce due: Aello, «bufera», e Ocipete, «colei che vola rapida», figlie, con Iride, di Taumante ed Elettra. In altri autori sono tre, con ... Gorgoni (gr. Γοργώνες) Triade divina composta, come le Graie, dalle figlie di Forco e Ceto. Abitavano nell’estremo occidente, presso il regno dei morti, vicino alle Esperidi. Avevano capelli a forma di serpenti, ali d’oro e mani di bronzo, e il loro mostruoso aspetto rendeva di pietra chiunque le fissasse. ...
Tag
  • TESIFONE
  • VIRGILIO
  • ALETTO
  • LATINO
Altri risultati per Erinni
  • Erinni
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ερινύς) Nella mitologia classica, divinità messa in relazione con il mondo sotterraneo. Figlia della Terra o della Notte, punisce chi viola l’ordine morale e vendica i delitti di sangue. A una o più E. alludono Omero e i poeti posteriori: secondo la Teogonia esiodea le E. sorsero dalle gocce del ...
  • Erinni
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo Di Marco Demoni greci della vendetta Le Erinni, divinità dall'aspetto pauroso, identificate a Roma con le Furie, perseguitano i colpevoli dei delitti contro i consanguinei, puniscono gli spergiuri e quanti si macchino dei crimini più gravi. Esse incarnano, nelle forme primitive del mito, un'elementare ...
  • ERINNI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    L'Erinni è una delle più antiche creazioni della religione greca. A una o a più E. alludono tanto Omero quanto i poeti posteriori senza differenza di significato. Il numero di tre non compare se non in Euripide, e i nomi di Aletto, Tisifone e Megera solo con Virgilio e lo pseudo-Apollodoro. L'E. è in ...
Vocabolario
erinni
erinni (o Erinni, ant. Erinne e Erine) s. f. [nome proprio, gr. ᾿Ερινύς, lat. Erinnys o Erinys]. – Nella mitologia classica, personificazione, in origine, della nuvola tempestosa apportatrice di malattia e di morte; in seguito, ciascuna...
furiale
furiale agg. [dal lat. furialis], letter. raro. – Relativo alle Furie, le tre divinità infere romane corrispondenti alle greche Erinni (v. furia nel sign. 3 a); eccitato dalle Furie, furioso: subitamente invaso dal morbo f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali