• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eristica

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

eristica


Arte del disputare (in greco ἐριστική τέχνη) attraverso schermaglie dialettiche volte a far prevalere la propria tesi, indipendentemente dal suo contenuto di verità. L’accezione negativa con cui il termine viene utilizzato già nell’antichità e che mantiene anche nel linguaggio moderno (in cui indica la sottile strumentalizzazione delle abilità retoriche), deriva in buona parte dalla presentazione che si legge negli scritti platonici; nel Teeteto (165 d) Platone giunge infatti a definire quanti utilizzano tale abilità attraverso argomentazioni false e ingannevoli che consentono di irretire l’interlocutore come «mercenari di parole», mentre nell’Eutidemo offre un ritratto quasi caricaturale dei due protagonisti del dialogo, Eutidemo e Dionisodoro, nonché delle argomentazioni capziose e della verbosità con cui lo scopo di imporre la propria posizione su quella dell’avversario veniva perseguito. Storicamente l’e. può essere considerata come una sorta di degenerazione della prima sofistica; Aristotele (Elenchi sofistici, 33, 183 b) individua l’origine dei «discorsi eristici» nel metodo d’insegnamento di Gorgia, mentre Diogene Laerzio (Vite dei filosofi, IX, 52) indica in Protagora il «creatore dell’e.», già divenuta «una moda». Nel corso della storia della filosofia greca sono stati definiti eristici anche gli esponenti della scuola cinica e della megarica, questi ultimi considerati gli eristici per antonomasia da Diogene Laerzio; nei primi l’evoluzione del dialogo socratico inclina verso una dialettica di tipo eristico con accenti scetticheggianti; nei megarici rinnova la dimostrazione per assurdo dell’eleate Zenone, estendendola anche a giudizi e opinioni accettati dal senso comune, denunciando in questo modo l’ambiguità e la polivalenza del linguaggio, nonché la vanità di ogni apparenza particolare delle cose, di fronte all’unica realtà dell’ente eleatico, da essi identificato con il concetto socratico del bene.

Vedi anche
Dionisodòro di Chio Dionisodòro ‹-ʃ-› (gr. Διονυσόδωρος, lat. Dionysodorus) di Chio. - Sofista, contemporaneo di Socrate; appare con il fratello Eutidemo nell'Eutidemo platonico, dove rappresenta la fase di estrema involuzione della sofistica, ormai ridotta a mera eristica o arte della contesa e della confutazione verb... sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a.C. ● Il nome di σοϕιστής ha, nella grecità più antica, un significato simile a quello di σοϕός «sapiente, esperto». Tra la metà del 5° e la fine del 4° sec. a.C. ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Eutidèmo di Chio Eutidèmo di Chio. - Sofista (5º sec. a. Eutidemo di Chio); interlocutore, col fratello Dionisodoro, dell'Eutidemo platonico, vi è campione dell'estrema eristica.
Altri risultati per eristica
  • eristica
    Enciclopedia on line
    Degenerazione della dialettica nell’ultima fase dell’antica sofistica. Eristici, nel senso di disputatori sottili e sofistici, furono detti i filosofi della scuola megarica, anche detta scuola eristica.
  • ERISTICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È il nome con cui fu designata quell'ultima fase dell'antica sofistica, in cui la fiducia nella capacità soggettiva della persuasione assunse l'aspetto di una sicurezza e spavalderia confutatoria, che mirava ormai al semplice scopo della vittoria sull'avversario, qualunque fosse la tesi da questi propugnata. ...
Vocabolario
erìstica
eristica erìstica s. f. [dal gr. ἐριστική (τέχνη) «arte del disputare»; v. eristico]. – Arte dei ragionamenti sottili e speciosi, che nella storia della filosofia rappresenta una degenerazione della dialettica nell’ultima fase dell’antica...
erìstico
eristico erìstico agg. [dal gr. ἐριστικός, der. di ἐρίζω «contendere», da ἔρις «lite»] (pl. m. -ci). – Propr., contenzioso, ma usato esclusivam. nelle locuz. arte e. (più spesso come s. f., v. eristica), e scuola e., filosofi e. (o anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali