• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERISTICA

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERISTICA (gr. ἐριστική [τέχνη], "arte del disputare")


È il nome con cui fu designata quell'ultima fase dell'antica sofistica, in cui la fiducia nella capacità soggettiva della persuasione assunse l'aspetto di una sicurezza e spavalderia confutatoria, che mirava ormai al semplice scopo della vittoria sull'avversario, qualunque fosse la tesi da questi propugnata. "Eristici" in questo senso, furono propriamente, nell'età della sofistica, Eutidemo e Dionisodoro. Ma il nome servì poi soprattutto a designare, nel periodo socratico, i filosofi della scuola megarica (v. megarica, Scuola; alessino; diodoro crono; eubulide; euclide di Megara; stilpone), la cui critica aveva peraltro un significato più filosofico, e un contenuto più oggettivo, in quanto mirava alla dimostrazione dialettica (secondo lo spirito dell'eleate Zenone) dell'assurdo di ogni apparenza particolare delle cose, di fronte all'unica realtà dell'ente eleatico da essi identificato col concetto socratico del bene.

Vedi anche
Eubùlide di Mileto Filosofo greco (4º sec. a. C.), seguace di Euclide di Megara; fu forse maestro di Demostene. Più che dalla violenta polemica con Aristotele, la sua fama deriva da alcuni argomenti sofistici, che sono una caratteristica della scuola megarica, detta anche "scuola eristica": uno di questi è il sorite. Dionisodòro di Chio Sofista, contemporaneo di Socrate; appare con il fratello Eutidemo nell'Eutidemo platonico, dove rappresenta la fase di estrema involuzione della sofistica, ormai ridotta a mera eristica o arte della contesa e della confutazione verbalistica. sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a.C. Il nome di σοϕιστής ha, nella grecità più antica, un significato simile a quello di σοϕός «sapiente, esperto». Tra la metà del 5° e la fine del 4° sec. a.C. il ... Eutidèmo di Chio Sofista (5º sec. a. C.); interlocutore, col fratello Dionisodoro, dell'Eutidemo platonico, vi è campione dell'estrema eristica.
Tag
  • EUCLIDE DI MEGARA
  • SCUOLA MEGARICA
  • DIODORO CRONO
  • DIONISODORO
  • DIALETTICA
Altri risultati per ERISTICA
  • eristica
    Enciclopedia on line
    Degenerazione della dialettica nell’ultima fase dell’antica sofistica. Eristici, nel senso di disputatori sottili e sofistici, furono detti i filosofi della scuola megarica, anche detta scuola eristica.
  • eristica
    Dizionario di filosofia (2009)
    Arte del disputare (in greco ἐριστική τέχνη) attraverso schermaglie dialettiche volte a far prevalere la propria tesi, indipendentemente dal suo contenuto di verità. L’accezione negativa con cui il termine viene utilizzato già nell’antichità e che mantiene anche nel linguaggio moderno (in cui indica ...
Vocabolario
erìstica
eristica erìstica s. f. [dal gr. ἐριστική (τέχνη) «arte del disputare»; v. eristico]. – Arte dei ragionamenti sottili e speciosi, che nella storia della filosofia rappresenta una degenerazione della dialettica nell’ultima fase dell’antica...
erìstico
eristico erìstico agg. [dal gr. ἐριστικός, der. di ἐρίζω «contendere», da ἔρις «lite»] (pl. m. -ci). – Propr., contenzioso, ma usato esclusivam. nelle locuz. arte e. (più spesso come s. f., v. eristica), e scuola e., filosofi e. (o anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali