• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERITEMA

di Agostino PALMERINI - Leonardo MARTINOTTI - Luigi SPOLVERINI - Piero BENEDETTI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERITEMA (dal gr. ἐρύϑημα "rossore"; lat. erythema; ted. Hautrötung)

Agostino PALMERINI
Leonardo MARTINOTTI
Luigi SPOLVERINI
Piero BENEDETTI

Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in quadri clinici molto diversi, caratterizzata essenzialmente da un rossore congestizio della pelle, circoscritto o più o meno diffuso, di solito temporaneo e che scompare momentaneamente sotto la pressione del dito (J. Darier). Si distingue un e. attivo o arterioso o per flussione e un e. passivo o venoso o per stasi; secondo i caratteri dell'elemento eruttivo, l'e. semplice e l'e. deformato per aggiunta, p. es., d'un'infiltrazione cellulare (e. papuloso), d'una nodosità profonda (e. nodoso; v. appresso), d'un'emorragia interstiziale (e. purpurico), d'un edema intradermico (e. urticato), ecc. Secondo l'estensione e la configurazione si distinguono varî tipi: l'e. scarlattiniforme con un rossore vivo, uniforme, più o meno generalizzato, diffuso o risultante dalla confluenza di punti iperemici miliari o lenticolari; l'e. morbilitorme risultante dalla confluenza di piccole macchie (alla macchia nummulare o lenticolare si dà il nome di roseola, della quale esistono numerose specie: roseola delle febbri eruttive, come nel morbillo; roseola delle forme infettive; roseola sifilitica, tifosa, rash prevaioloso, eruzioni roseoliche del colera, della meningite cerebrospinale, delle setticemie, ecc.; r. medicamentosa: da copaive, sandalo, trementina, antipirina, iodio, ecc.; r. emotiva; ecc.); l'eritema a placche e l'e. figurato (marginato, annulare, ecc.). Secondo la durata, l'eritema può essere acuto, cronico, recidivante. La lesione anatomo-patologica essenziale dell'eritema è la dilatazione dei vasi sanguigni, particolarmente di quelli del corpo papillare; la forma dei territorî vascolari in rapporto alle singole arteriole afferenti spiega la configurazione rotonda od ovalare delle macchie d'eritema; alla congestione intensa vasale può seguire essudazione del plasma e diapedesi dei globuli bianchi insieme con qualche globulo rosso. Secondo le cause che li producono, si distinguono eritemi meccanici, calorici, attinici, chimici, medicamentosi, infettivi, tossici, autotossici, allergici, ecc.

Alle forme eritematose appartengono numerose entità nosografiche quali l'erisipela (v.), l'erisipeloide (v.), l'eritromelalgia (v.), l'intertrigo (v.), l'eritema pernio (v. geloni), l'acne (v.) rosacea, oltre alle forme descritte nelle voci roseola; esantema e alle seguenti.

Eritema essudativo multiforme (F. Hebra), eritema polimorfo (K. M. Kaposi). - Malattia della pelle a decorso pseudoesantematico, dall'aspetto infettivo, ma d'etiologia completamente sconosciuta; si manifesta in persone giovani. L'eruzione appare in forma acuta, con topografia bilaterale simmetrica, al lato estensorio dell'estremità, al viso, e con minor frequenza in altre sedi. Il numero degli elementi è vario: ora isolati, ora confluenti, essi appaiono in forma d'eritemi o d'infiltrati papuloidi, di color vinoso, associati talvolta a forme vescicolari, più di rado a chiazze di porpora, a forme bollose. Spessissimo le chiazze s'ampliano alla periferia e, dall'esaurimento centrale che ne può conseguire, derivano figure ad anelli, a segmenti di cerchio, a linee policicliche, a cerchi concentrici (erythema iris, herpes iris). L'eruzione può avere tipo evitemato-papuloso, bolloso, nodoso, purpurico, ecc. con tutte le forme intermedie. S'accompagna a tumefazione delle parti, senso di bruciore, di tensione, prurito. Qualche volta coesistono fenomeni generali, dolori artralgici, febbre lieve, gastralgia, ecc. Il decorso, vario a seconda dell'estensione e dell'intensità del processo, oscilla da 1 a 3 settimane. Non sono rare le recidive. Casi gravi sono oggi eccezionali. La diagnosi riesce per lo più facile. Le cause sono sconosciute; compare talvolta nel corso di malattie infettive; secondo alcuni dipenderebbe da una vera e propria setticemia, più o meno altenuata, in rapporto forse, secondo altri, a focolai settici viscerali, tonsillari, genito-urinarî, ecc. La cura è sintomatica, con palliativi locali, ed eventualmente con terapia generale antireumatica.

Eritema infettivo (megaloeritema epidemico, quinta malattia). - E di natura infettiva, abbastanza raro, caratterizzato da un esantema a grandi macchie rosso vive, rilevate, talora simili a ponfi, di rapida comparsa e che prediligono la faccia e le parti estensorie delle estremità superiori e inferiori. Può confondersi col morbillo, con l'eritema essudativo multiforme e talora con la rosolia. S'osserva nell'età giovanile (da 1 a 20 anni) per lo più in forma di piccole epidemie. Non presenta un periodo prodromico e l'eruzione dura in genere una settimana (raramente può riaccendersi) senza febbre e senza fenomeni generali notevoli. Talora è accompagnato da prurito, non mai da desquamazione. Non partecipano all'affezione altre parti del corpo, né s'osservano complicazioni. La guarigione s'ottiene senza l'ausilio d'alcuna terapia.

Eritema nodoso. - Malattia acuta da infezione che può presentarsi come una forma morbosa isolata, talora con diffusione epidemica, oppure conseguire ad altre forme come tonsillite, poliartrite reumatica acuta; i soggetti linfatici vi sono specialmente predisposti. L'eritema nodoso presenta sintomi generali e alterazioni cutanee. I primi consistono in malessere, astenia, febbre, depressione psichica. Sulla pelle compaiono nodosità di varia grandezza, da una nocciola a un pugno, di colorito rosso, molto dolenti, che si distribuiscono preferibilmente sulla faccia anteriore delle gambe. In prosieguo di tempo, i nodi assumono successivamente colorazioni varie, rosso livido, azzurrognola, verdastra, giallastra fino a scomparire. Il succedersi delle varie tinte è identico a quello che s'osserva nelle contusioni donde il nome d'eritema contusiforme dato alla malattia. La sua durata è di 3-4 settimane. Tra le complicazioni hanno importanza i dolori articolari e le artriti che possono anche precedere le manifestazioni cutanee, le lesioni cardiache, specialmente endocarditiche, lo sfacelo ulcerativo dei nodi della pelle, la formazione di vescicole e di pustole nelle loro sedi. L'esito della malattia è per lo più favorevole. Il trattamento generale consiste in riposo a letto, somministrazione di preparati salicilici associato a cure locali per attenuare il bruciore e il dolore provocato dalle lesioni della pelle.

Vedi anche
cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. Anatomia comparata Nei Vertebrati ... scarlattina Malattia infettiva acuta e contagiosa, causata da uno streptococco emolitico appartenente al gruppo A di Lancefield e caratterizzata da un esantema, tipico per morfologia e distribuzione (maschera scarlattinosa del volto). È malattia endemica con ricorrenze epidemiche, più frequenti nel periodo primaverile; ... erisipela Infiammazione acuta della pelle (a livello del derma) e anche delle mucose, determinata dallo streptococco e caratterizzata da arrossamento che si sposta e tende a diffondersi, via via che regredisce nella zona iniziale; può manifestarsi in seguito a ferite o altre lesioni cutanee, talora di minima entità. ... porpora Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al violaceo. Botanica Legno di p. è il legno (detto anche legno amaranto, legno violetto) fornito da alcune ...
Tag
  • ERITEMA INFETTIVO
  • GLOBULI BIANCHI
  • ERITROMELALGIA
  • VASI SANGUIGNI
  • GLOBULO ROSSO
Altri risultati per ERITEMA
  • eritema
    Dizionario di Medicina (2010)
    Lesione elementare cutanea rappresentata da un arrossamento che scompare con la pressione, dovuta a un’aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle. L’e. si dice attivo quando è provocato da un aumentato afflusso di sangue arterioso, di colore rosso vivo; passivo se dovuto invece ad aumento di ...
  • eritema
    Enciclopedia on line
    Lesione elementare cutanea rappresentata da un arrossamento che scompare con la pressione e dovuta a un’aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle. Si dice attivo, quando è provocato da un aumentato afflusso di sangue arterioso di colore rosso, per azione del calore o di processi infiammatori; ...
  • Eritema
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Fuga Alessandra Gaeta Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente in seguito alla pressione esercitata sulla cute con il polpastrello o con un vetrino (digito- o vitropressione). ...
  • ERITEMA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'eritema essudativo polimorfo e l'eritema nodoso, che nelle loro forme tipiche rappresentano due quadri nettamente distinti l'uno dall'altro, possono presentare delle forme di passaggio ed essere contemporaneamente presenti nello stesso soggetto. Le concomitanti alterazioni polmonari, clinicamente ...
Vocabolario
eritèma
eritema eritèma s. m. [dal gr. ἐρύϑημα -ατος, propriam. «rossore», dal tema di ἐρεύϑω «arrossare, arrossire»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, arrossamento cutaneo più o meno circoscritto o diffuso, transitorio o permanente, che scompare...
eritèmato-viscerite
eritemato-viscerite eritèmato-viscerite s. f. [comp. di eritema e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, sinon. di lupus eritematoso disseminato, spesso usato con l’aggiunta dell’agg. sistemico, con partic. riferimento alle forme...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali