• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERITRE

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERITRE ('Ερυϑραί, Erãthrae)

Pietro Romanelli

Città dell'Asia Minore, nella Ionia, sulla costa occidentale della penisola che si protende di contro all'isola di Chio. Il nome le derivò dal color rosso della roccia trachitica su cui è posta. Secondo la leggenda il fondatore ne fu Eritro, figlio di Radamanti di Creta; ma con i Cretesi avrebbero abitato la città altri popoli della regione, Carî, Panfilî, Licî; Cnopo, figlio di Codro d'Atene, vi avrebbe più tardi portato un nucleo di Ioni, e la città avrebbe per un certo tempo avuto nome da lui. La nuova colonia dovette fin dalle origini resistere all'invadenza della vicina Chio: dalla parte di terra confinavano con lei Teo e Clazomene: il suo territorio si limitava pertanto alla penisola, su cui era fondata, in varî punti della quale essa stabilì gruppi di coloni. Gli Eritrei parteciparono altresì alla fondazione di Parion sull'Ellesponto; fin dal sec. VII forse essi coniarono moneta di elettro e d'argento. Alla monarchia, mantenutasi nella discendenza di Codro, successe l'oligarchia aristocratica, e quindi li democrazia. Creso di Lidia e Ciro di Persia la sottomisero successivamente a tributo. Partecipò all'insurrezione degli Ioni contro i Persiani, e otto sue navi erano alla battaglia di Lade. Dopo la vittoria di Micale entrò nella confederazione degli stati greci, e quindi nella lega delio-attica (v.). Con Atene fu in stretti rapporti d'amicizia, modellando la propria costituzione, conservataci da un'iscrizione del 450 a. C., su quella ateniese. Nel 413 passò dalla parte di Sparta, ma nel 394, dopo la vittoria di Conone, tornò di nuovo con Atene. Strinse alleanza con Ermia di Atarneo per trovare un aiuto contro i Persiani. Sotto Alessandro Magno, che aveva concepito il progetto di tagliare con un istmo la penisola di E., fu libera ed esente da ogni tributo, e tale cercò di mantenersi, sebbene dovesse difendersi, non sempre con successo, dai diadochi, dai Seleucidi e dai Tolomei. Circa il 274 si difese col denaro dai Galati. Nella guerra di Antioco contro i Romani, parteggiò per questi, e ne ebbe confermata l'autonomia, che conservò forse anche dopo la costituzione della provincia d'Asia. Da Verre fu depredata delle sue statue; nel 76 tre legati di Roma vennero a raccogliervi i versi della sibilla Erofile. Coniò monete da Augusto a Gallieno. In età cristiana fu sede di vescovado. Della città è conservato il perimetro delle mura (sec. III a. C.); ad oriente, presso la porta principale, sono alcune sorgenti di acqua calda salata. Di qui nasce anche il fiumicello Aleon, che divideva a mezzo l'abitato: non lungi da esso sono i resti di un tempio che qualcuno ha ritenuto quello di Ercole, la divinità protettrice. L'acropoli si leva nel centro, sul mare; sulle pendici sudorientali di essa è la grotta della Sibilla; appoggiato al lato opposto è il teatro, e al di sopra un castello bizantino. Nell'insenatura che si apre sul versante occidentale verso il mare, è sorto il piccolo villaggio turco di Litri.

Bibl.: L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 575 segg., (con bibl.) J. Keil, Forschungen in der Erythraia, I, in Österr. Jahresh., XIII (1910), Suppl. col. 1 segg.; II, ibid. XV (1915), col. 49 segg.

Vedi anche
Clazomene (gr. Κλαζομεναί) Città ionica dell’Asia Minore nel Golfo di Smirne (od. Vurlà), costruita su un’isola che Alessandro Magno collegò con un ponte al continente. Centro di industrie ceramiche nel 7°- 6° sec. a.C., fu dominata da Persiani, Seleucidi e Tolomei; dopo la guerra mitridatica, fu riunita alla ... Locride (gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, Eritre, Naupatto; l’altra orientale, detta L. Opunzia, lungo il Golfo Maliaco e il Mare di ... Ioni (gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del 2° millennio a.C. si insediarono sulle coste dell’Asia Minore, nella regione da essi detta Ionia (gr. ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ...
Tag
  • LEGA DELIO-ATTICA
  • ALESSANDRO MAGNO
  • PROVINCIA D'ASIA
  • ERMIA DI ATARNEO
  • ISOLA DI CHIO
Altri risultati per ERITRE
  • Eritre
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ερυϑραί) Città dell’Asia Minore, nella Ionia, sulla costa O della penisola di Mimas, presso l’od. Ildiri. Storia Fu fondata, secondo la tradizione, da Cretesi al seguito di Eritro. I resti più antichi sull’acropoli risalgono a epoca geometrica. Sotto Lidi e Persiani nel 6° sec. a.C., partecipò ...
Vocabolario
èritro-
eritro- èritro- (o erìtro-) [dal gr. ἐρυϑρός «rosso»; lat. scient. erythro-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa «rosso»; in medicina, è usato spec. in ematologia, con riferimento alle cellule...
eritròṡi
eritrosi eritròṡi s. f. [der. di eritro-, col suff. -osi]. – In medicina, arrossamento cutaneo in generale, a carattere infiammatorio o congestizio oppure semplicemente dovuto a pletora o poliglobulia: e. facciale, rossore congestizio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali