• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERITROCEBO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERITROCEBO (dal gr. ἐρυϑρός "rosso" e κῆβος "scimmia a coda lunga"; lat. scient. Erythrocebus Trouessart 1897; fr. Cercopithèque patas; sp. cercopiteco; ted. Husarenaffe; ingl. patas monkey)

Oscar De Beaux

Genere della famiglia dei Cercopiteci, distinto per la lunghezza degli arti anteriori, della mano e particolarmente del piede, muniti ambedue di grossi cuscinetti palmari e plantari, per la brevità delle dita e specialmente dell'alluce. Gli Eritrocebi o Pata sono rapidi corridori, adattati alla vita sul suolo; hanno pelame ruvido, dalle tinte rosse aranciate accese. Vivono con due o forse tre specie nell'Africa Occidentale e Centrale, sia nelle pianure aperte sia in località cespugliose o boscose.

Vedi anche
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • ALLUCE
Altri risultati per ERITROCEBO
  • eritrocebo
    Enciclopedia on line
    Genere monospecifico (scimmia rossa, Erythrocebus patas; v.fig.) di Primati Cercopitecidi. Arti anteriori molto lunghi; cuscinetti palmari e plantari. Veloci corridori, vivono nelle savane dell’Africa occidentale.
Vocabolario
eritrocèbo
eritrocebo eritrocèbo s. m. [lat. scient. Erythrocebus, comp. di erythro- «eritro-» e -cebus «-cebo»]. – Genere di scimmie cercopitecidi che vivono nelle località di pianura dell’Africa centr. e occid., con un’unica specie (Erythrocebus...
pata
pata (o pàtas) s. m. [da una voce uolof, attrav. il francese], invar. – Scimmia del genere eritrocebo (Erythrocebus patas), diffusa nelle savane dell’Africa occid. e centr., detta anche scimmia rossa per il pelame, piuttosto ruvido, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali