• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Olmi, Ermanno

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Olmi, Ermanno


Ólmi, Ermanno. – Regista cinematografico (n. Bergamo 1931). Dal 1953 – quando esordì con La diga del ghiacciaio – al 1961 ha girato documentari, per poi passare alla narrazione cinematografica con Il tempo si è fermato (1960). Dopo un’esperienza televisiva, con inchieste e rievocazioni storiche, è tornato al cinema raccontando l’Italia degli anni Sessanta. Con L'albero degli zoccoli (1978) ha vinto la Palma d'oro a Cannes, che gli ha conferito notorietà internazionale. Restando, con il suo rigore, fuori dalle leggi commerciali, ha sempre affrontato in modo eclettico e profondo varie tematiche. Nel 1987 ha diretto la commedia grottesca Lunga vita alla signora!, con cui ha conquistato il Leone d'argento alla mostra del cinema di Venezia; sono seguiti, fra gli altri, La leggenda del santo bevitore (1988, Leone d'oro), dal romanzo di J. Roth, e Il segreto del bosco vecchio (1993), da D. Buzzati. Nel 2001 ha presentato Il mestiere delle armi, accuratissima ricostruzione storica della vicenda del capitano di ventura Giovanni dalle Bande nere, seguita da Cantando dietro i paraventi (2003), ambientato nella Cina del 17° secolo. Ha poi collaborato con A. Kiarostami e K. Loach dirigendo il primo episodio del film Tickets (2005); dopo Centochiodi (2007), un afflato spirituale sincero per liberare da ogni vincolo rigoroso la religione codificata, nel 2009 ha diretto il cortometraggio Il premio, per poi tornare alla sua attività di documentarista con Terra madre (2009), Rupi del vino (2009), Il villaggio di cartone (2011). Nel 2008 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla mostra del cinema di Venezia.

Vedi anche
Paolo Villàggio Villàggio, Paolo. - Attore italiano (n. Genova 1932). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato qualche film dal 1969, s'impose anche nel cinema con Fantozzi (1975), che prende ... ̔Abbās Kiārostamī Kiārostamī, ̔Abbās. - Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (n. Teheran 1940). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è la casa del mio amico? I film di Kiarostami, 'Abbas, raro esempio di coerenza stilistica, ... Giorgio Diritti Regista e sceneggiatore italiano (n. Bologna 1959). Formatosi  sotto la guida di registi italiani quali P. Avati, F. Fellini ed E. Olmi, ha diretto il suo primo cortometraggio, Cappello da marinaio, nel 1990, cui nel 1993 ha fatto seguito il film televisivo Quasi un anno. La pellicola di esordio, Il ... Francesca Archibugi Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Roma 1960). Ha esordito nella regia con Mignon è partita (1988), ritratto adolescenziale ambientato nella borghesia romana. Ha poi realizzato verso sera (1990), Il grande cocomero (1993), Con gli occhi chiusi (1994, dal romanzo omonimo di F. Tozzi), ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • GIOVANNI DALLE BANDE NERE
  • ALBERO DEGLI ZOCCOLI
  • BERGAMO
  • ITALIA
Altri risultati per Olmi, Ermanno
  • Ólmi, Ermanno
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato remoto e ritrovandone le radici antropologiche con L'albero degli zoccoli (che, vincendo la Palma ...
  • OLMI, Ermanno
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Olmi, Ermanno Tullio Kezich Regista cinematografico e teatrale, nato a Bergamo il 24 luglio 1931. Sempre in chiave di indipendenza produttiva, dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato remoto e ritrovandone le radici ...
  • OLMI, Ermanno
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Regista cinematografico italiano, nato a Treviglio (Bergamo) il 24 luglio 1931. Ha esordito con documentari su aspetti e personaggi del mondo del lavoro (1953-1961), passando poi al lungometraggio col film Il tempo si è fermato (1960), incentrato su una fine analisi psicologica dei rapporti tra un vecchio ...
Vocabolario
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
recuperante
recuperante s. m. [part. pres. di recuperare]. – Chi, per mestiere, rastrella e scava le zone dove si è combattuta una lunga guerra di posizione, per recuperare, e poi rivendere come rottami di metalli pregiati o come esplosivi, proietti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali