• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLMI, Ermanno

di Tullio Kezich - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Olmi, Ermanno

Tullio Kezich

Regista cinematografico e teatrale, nato a Bergamo il 24 luglio 1931. Sempre in chiave di indipendenza produttiva, dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato remoto e ritrovandone le radici antropologiche con L'albero degli zoccoli (che, vincendo la Palma d'oro a Cannes nel 1978, gli ha dato notorietà internazionale) per allargare in seguito i propri interessi sul piano storico e letterario. Con Lunga vita alla Signora! (1987) ha vinto il Leone d'argento e con La leggenda del Santo Bevitore (1988) il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia.

Figlio di un ferroviere licenziato per antifascismo, perduti il padre e la madre visse a Milano presso una zia. Ottenuto un posto da fattorino presso la società elettrica Edisonvolta, più o meno nelle circostanze evocate nel film Il posto (1961), la curiosità per il mondo dello spettacolo lo spinse a fare qualche apparizione sulle scene e a occuparsi delle attività ricreative dell'azienda, impegnandosi come attore e regista nelle compagnie filodrammatiche. Ottenne un grande successo, nella primavera del 1951, lo spettacolo di varietà Parabum parabum da lui scritto e allestito al teatro della Triennale, con animali veri in scena e citazioni da Spoon river di E.L. Masters. Sull'onda del successo, i dirigenti della Edisonvolta accettarono la proposta di O. di creare una Sezione cinema, affidandogliene la responsabilità. Inventandosi il nuovo mestiere e diventando anche un eccellente operatore, esordì nel 1953 con un documentario, La diga del ghiacciaio, cui ne seguirono ancora una quarantina fino al 1961. Tra quelli realizzati personalmente da O., subito affermatosi nei festival specializzati, si ricordano: La pattuglia di Passo San Giacomo (1954); Manon: finestra 2 (1956), su testo di Pier Paolo Pasolini che firmò anche il commento di Grigio (1957); Tre fili fino a Milano (1959); Il grande paese d'acciaio (1960); Un metro è lungo cinque (1961). Nel frattempo il regista, simulando di realizzare un altro documentario, aveva girato sull'Adamello un film a soggetto dal titolo Il tempo si è fermato (1960), che racconta il rapporto fra un vecchio guardiano e il suo giovane assistente, isolati su una diga d'inverno. Nonostante il passaggio al cinema narrativo, O. non abbandonò mai il documentario; la sua attività proseguì infatti in televisione con oltre venti titoli, che spaziano in un ambito di interessi assai diversificati: dall'affabulazione (Giovani, 1967, noto anche come Racconti di giovani amori, tre episodi, nell'ultimo dei quali O. interpreta un avvocato difensore) all'inchiesta giornalistica (Chi legge in Italia ‒ Dibattito su don Milani, 1970), dalla rievocazione storica (Nascita di una formazione partigiana, 1973; Alcide De Gasperi, 1974) alla registrazione teatrale (Apocalypsis cum figuris, 1979, di Jerzy Grotowsky), dal dibattito (Del perdono, 1983, dialogo con il cardinale C.M. Martini) alla sperimentazione di formule inedite, attingendo talvolta a risultati di poesia (come in Milano '83, 1983; Lungo il fiume, 1992).

Dopo Il tempo si è fermato, grazie al finanziamento di alcuni amici, O. realizzò Il posto, amori e tremori di un giovanotto alle prese con il primo impiego, tutto girato in ambienti veri avvalendosi di attori non professionisti. Sull'onda del successo del film, che trovò una distribuzione internazionale grazie alla Titanus di Goffredo Lombardo, O. fondò nel 1961 a Milano la società 22 dicembre per propiziare l'esordio di giovani autori. Nacquero così Una storia milanese (1962) di Eriprando Visconti (al quale O. prese parte come attore), I basilischi (1963) di Lina Wertmüller, Il terrorista (1963) di Gianfranco De Bosio e la prima miniserie televisiva di Roberto Rossellini L'età del ferro (1964). Per la sua società O. girò I fidanzati (1963), cronaca delle difficoltà di un operaio milanese in trasferta presso lo stabilimento chimico di Priolo (Siracusa). Il regista sarebbe poi tornato negli anni Ottanta a occuparsi dei giovani aspiranti cineasti fondando con Paolo Valmarana nel 1981 Ipotesi cinema, un punto di riferimento dalla feconda attività, che però non volle chiamare 'scuola'.Per devozione alla figura di Giovanni XXIII, accettò nel 1965 dal produttore Harry Saltzman il suo primo film su commissione, …E venne un uomo, con l'americano Rod Steiger nelle vesti del 'mediatore' che rievoca vita e opere del Papa buono. A intervalli regolari seguirono film di ambientazione realistica nei quali O. rivelò un interesse per le psicologie dei personaggi (affidati sempre ad attori non professionisti): Un certo giorno (1969), ambientato nel mondo dei pubblicitari milanesi; I recuperanti (1970, sulla base di uno spunto di M. Rigoni Stern), storia di montanari che a rischio della vita scavano alla ricerca dei residuati della Prima guerra mondiale; Durante l'estate (1971), spiritoso e toccante ritratto di un idealistico maniaco della ricerca araldica; La circostanza (1974), articolata analisi della crisi di una famiglia borghese. L'albero degli zoccoli rappresentò, quattro anni dopo, un ritorno alle radici degli antenati contadini raccontando un episodio di ingiustizia sociale sullo sfondo dei moti del 1898; pur diffuso con i sottotitoli ‒ O. volle utilizzare l'antico dialetto delle campagne bergamasche ‒, il film ottenne un inaspettato successo. Sconcertò invece la scelta del tema di Camminacammina (1983), rivisitazione della leggenda dei Re Magi girata sulle Alpi Apuane; ma O. si stava ormai caratterizzando per un eclettismo riscattato dall'approfondimento culturale dei temi e da un rigore estraneo a ogni opportunismo di mercato. Nell'inverno 1984 si ammalò gravemente mentre stava per girare un film sulla propria adolescenza: non lo realizzò più, ma lo pubblicò in forma di romanzo con il titolo Ragazzo della Bovisa (1986) aggiudicandosi il premio Grinzane-Cavour.

Tornato al lavoro nel 1987 ha diretto una commedia grottesca, Lunga vita alla Signora!, che, raccontando il primo impiego di un giovane cameriere, si riallaccia alla tematica di Il posto. Il film successivo, La leggenda del Santo Bevitore, è stato il primo che O. ha accettato di realizzare da un soggetto preesistente (il racconto di J. Roth), con attori professionisti (Rutger Hauer, Anthony Quayle) e lontano dai paesaggi abituali, in una Parigi rivisitata con grande originalità come in una favola. Dopo il successo ottenuto, si è nuovamente applicato, con minore fortuna, a un tema letterario che lo ha riportato fra le montagne: il racconto di D. Buzzati Il segreto del bosco vecchio (1993), protagonista Paolo Villaggio fra situazioni magiche e animali parlanti. È seguito nel 1994 un austero e affascinante intermezzo girato in Marocco, Genesi: la creazione e il diluvio, con Omero Antonutti, all'interno del progetto internazionale Le storie della Bibbia. Il grande successo è nuovamente arriso al singolare Il mestiere delle armi (2001), dove O., tra le foci del Danubio e Ferrara, ha raccontato gli ultimi dolorosi giorni della vita del capitano di ventura Giovanni dalle Bande Nere, rivelando una straordinaria capacità di evocazione storica legata a un impeccabile recupero del linguaggio cinquecentesco, ma anche la sensibilità nel cogliere il pericolo della perdita di umanità nell'evoluzione della tecnica. Cantando dietro i paraventi (2003) ha costituito un'altra incursione metaforica in un passato remoto, la Cina del 17° secolo reinventata sul lago di Scutari in Montenegro.

Fedele all'antica passione per il teatro, O. ha messo saltuariamente in scena alcune opere liriche e nel campo della prosa ha adattato e diretto nel 1989 per il Teatro delle Arti di Roma Piccola città di T. Wilder.

Bibliografia

J. Dillon, Ermanno Olmi, Roma 1985.

Da Olmi a Roth: la leggenda del Santo Bevitore, a cura di T. Kezich, P. Maccarinelli, Siena 1988.

Ch. Owens, Ermanno Olmi, Roma 2001.

Cantando dietro i paraventi, fotografie di Roberto Cecato, Milano 2003.

Ermanno Olmi: il cinema, i film, la televisione, la scuola, a cura di A. Aprà, Venezia 2003.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Paolo Villàggio Villàggio, Paolo. - Attore italiano (n. Genova 1932). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato qualche film dal 1969, s'impose anche nel cinema con Fantozzi (1975), che prende ... Giorgio Diritti Regista e sceneggiatore italiano (n. Bologna 1959). Formatosi  sotto la guida di registi italiani quali P. Avati, F. Fellini ed E. Olmi, ha diretto il suo primo cortometraggio, Cappello da marinaio, nel 1990, cui nel 1993 ha fatto seguito il film televisivo Quasi un anno. La pellicola di esordio, Il ... ̔Abbās Kiārostamī Kiārostamī, ̔Abbās. - Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (n. Teheran 1940). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è la casa del mio amico? I film di Kiarostami, 'Abbas, raro esempio di coerenza stilistica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • GIOVANNI DALLE BANDE NERE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ALBERO DEGLI ZOCCOLI
  • GIANFRANCO DE BOSIO
Altri risultati per OLMI, Ermanno
  • Olmi, Ermanno
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Ólmi, Ermanno. – Regista cinematografico (n. Bergamo 1931). Dal 1953 – quando esordì con La diga del ghiacciaio – al 1961 ha girato documentari, per poi passare alla narrazione cinematografica con Il tempo si è fermato (1960). Dopo un’esperienza televisiva, con inchieste e rievocazioni storiche, è tornato ...
  • Ólmi, Ermanno
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato remoto e ritrovandone le radici antropologiche con L'albero degli zoccoli (che, vincendo la Palma ...
  • OLMI, Ermanno
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Regista cinematografico italiano, nato a Treviglio (Bergamo) il 24 luglio 1931. Ha esordito con documentari su aspetti e personaggi del mondo del lavoro (1953-1961), passando poi al lungometraggio col film Il tempo si è fermato (1960), incentrato su una fine analisi psicologica dei rapporti tra un vecchio ...
Vocabolario
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
recuperante
recuperante s. m. [part. pres. di recuperare]. – Chi, per mestiere, rastrella e scava le zone dove si è combattuta una lunga guerra di posizione, per recuperare, e poi rivendere come rottami di metalli pregiati o come esplosivi, proietti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali