• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVETTI, Ermanno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RIVETTI, Ermanno


Industriale, nato a Veglio Mosso il 9 aprile 1887, morto a Biella il 25 agosto 1958. Ha operato nel settore dell'industria laniera, concorrendo all'affermazione qualitativa delle produzioni italiane. Presidente del gruppo Lanifici Rivetti, nel quale operano altri esponenti della famiglia, fu il primo a valorizzare i cascami di raion, favorendo in tal modo il sorgere delle produzioni di fiocco di raion. Il gruppo tessile Rivetti conta numerosi stabilimenti, che occupano nel settore laniero posizioni di primato, sotto il profilo sia produttivo, sia delle realizzazioni a carattere sociale in favore dei dipendenti aziendali.

Vocabolario
rivettare
rivettare v. tr. [der. di rivetto] (io rivétto, ecc.). – Nella tecnica, unire due o più lamiere mediante rivetti (v. rivettatrice). Similmente, nelle confezioni e in pelletteria, unire tessuti o pellami tramite rivetti.
rivettatrice
rivettatrice s. f. [der. di rivettare]. – Macchina (chiamata anche ribaditrice) o strumento portatile per eseguire la rivettatura o ribaditura; r. meccanica manuale, a forma di pinza o comunque munita di un’impugnatura, agendo sulla quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali