• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERMARCO

di P. E. Arias - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

ERMARCO ("Ερμαρχος, Hermarchus)

P. E. Arias

Filosofo, seguace di Epicuro, nato a Mitilene e vissuto intorno al 270 a. C. Il ritratto originale, che può risalire al 260 a. C., ci è pervenuto in 14 repliche, due delle quali impostate sull'intera statua seduta del filosofo. L'identificazione è dovuta ad un bustino ercolanese di bronzo dove è iscritto il nome (Ruesch, Guida, p. 224, n. 900). Nonostante la somiglianza fisionomica coi ritratti di Epicuro e Metrodoro, si è giustamente osservato il carattere diverso di quelli di E., il cui volto stanco non ha nulla della vivace pensosità dell'Epicuro ed è essenzialmente più generico e decorativo. Due esemplari di questo archetipo, di Firenze e di Ostia, conservano l'intera statua del filosofo raffigurato seduto in atto di insegnare con la destra alzata. Ad un diverso archetipo risalirebbe un gruppo di ritratti che finora avevano trovata un'incerta identificazione; si tratta del tipo del cosiddetto Gallimaco (P. Graindor, Bustes et stat.-portr. d'Égypte rom., n. 30, tav. 26 a) o del cosiddetto Apollonio Rodio (K. Schefold, Bildn. der ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 128, 1), che finora è pervenuto in una diecina di repliche e che l'Adriani attribuisce ad un secondo archetipo dell'E. che risale alla fine dell'ellenismo o addirittura ad età romana, forse rielaborazione accademica ancora più decorativa del primo archetipo; ma è ipotesi che merita ancora conferma. Una statuetta bronzea stante di New York attribuita ad E. pare piuttosto una generica rappresentazione di un filosofo epicureo.

Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ikonographie, II, Monaco 1901, p. 139; Arndt-Bruckmann, Gr. Portr., 1093-94; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, pp. 117-118, tavv. XXIV, XLVIII; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 120, n. 2, p. 210; A. Adriani, in Annuario della Sc. Arch. It. di Atene, XXIV-XXVI, 1946-48, p. 147 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali