• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLOREDO, Ermes di

di Bindo Chiurlo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLOREDO, Ermes di

Bindo Chiurlo

Poeta friulano, nato a Colloredo di Montalbano il 23 marzo 1622, morto a Gurìz (Gorizzo presso Codroipo) il 21 settembre 1692. Del ramo italiano dell'omonima famiglia dei Colloredo Mels (v.), fu per sette anni paggio del granduca di Toscana, poi ufficiale imperiale nella guerra dei Trent'anni, capitano di navi venete in Dalmazia, e, infine, uomo di corte a Vienna; ma l'indole schietta e i gusti epicureamente villerecci lo indussero presto a ritirarsi in patria (1663), dove nella sua campagna di Gurìz condusse vita semplice e "naturale", nella compagnia prima d'una donna amatissima, una Salvadori di Colloredo, poi, morta questa, della moglie Giulia Savorgnan (1670), riposandosi della giovinezza dissipata, e, negli ultimi anni subendone, con le conseguenze fisiche, tristezze e pentimenti. Spiriti goderecci e moralità religiose si susseguono perciò nella sua opera poetica; ma come il suo spirito inclinava alla satira, al realismo e alla considerazione carnale della vita, così quasi soltanto questa parte dell'opera sua è artisticamente vitale. Egli può essere considerato come il padre della letteratura friulana di linguaggio ladino, che tolse dallo stadio di poesia rusticale per darle, anche presso la collettività, piena coscienza delle sue capacità artistiche. Quando non si abbandona ad una soverchia abbondanza di variazioni, fugge i temi che non gli sono congeniali (e con questi gl'italianismi lessicali e sintattici) e modera in un'onda più cordiale la sprezzante ispidità del verso, il C. riesce poeta di rara forza espressiva, di concentrata energia stilistica, dove il secentismo, accettato come mezzo ora d'arte impressionistica ora di rappresentazione grottesca, anima di vivaci bagliori la materia realistica o satirica o burlesca. Si devono a lui anche la prima prosa d'arte, finissima, e, in certi intermezzi poetici, fors'anche i primi tentativi drammatici in friulano.

Opere: Le poesie del C. furono stampate soltanto nel 1785, in 2 voll., a Udine, a cura di D. Dall'Ongaro, e ristampate ivi, a cura dello Zorutti, con esclusioni ed aggiunte non sempre genuine, nel 1828. Una scelta commentata è quella di G. Cumin, Udine 1924; per 22 componimenti v. B. Chiurlo, Ant. della lett. friul., Udine 1927, pp. 164-208.

Bibl.: G. Cumin, in Riv. della Società filol. friulana, III, pp. 1-23; B. Chiurlo, Antologia citata, pp. 167-168, e 511).

Vedi anche
Nièvo, Ippolito Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita pubblica. I suoi molteplici scritti mostrano la ricerca di un modello positivo di comportamento ... Friuli Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... guerra dei Trent’anni Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici. Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate nel vigore assunto dal protestantesimo dopo la Pace di Augusta (1555), nel deciso atteggiamento antiprotestante della ...
Tag
  • GUERRA DEI TRENT'ANNI
  • OMONIMA FAMIGLIA
  • DALMAZIA
  • FRIULANO
  • G. CUMIN
Altri risultati per COLLOREDO, Ermes di
  • Collorédo, Ermes di
    Enciclopedia on line
    Poeta (Colloredo di Monte Albano 1622 - Gorizzo, presso Codroipo, 1692). Gentiluomo, fu uomo di guerra e di corte. Condusse vita dissipata finché si ritirò nella sua campagna (1658). È il padre della letteratura friulana di lingua ladina, poeta realistico, satirico e burlesco (Poesie, 1a ed., 2 voll., ...
  • COLLOREDO, Ermes
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Gino Benzoni Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine). Rimasto orfano, in tenerissima età, della madre - "murí me mari", dirà con accorato struggimento, la "piardei popant" -, il C. ebbe ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali