• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONOMI, Ermete

di Giuseppe Molteni - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONOMI, Ermete

Giuseppe Molteni

Milanese, nato nel 1734, entrò nel monastero di Chiaravalle presso Milano nel 1753. Tanto in questa celebre abbazia, quanto nell'altra di S. Ambrogio in città, dove era stato trasferito nel 1789, il B. tenne l'ufficio di bibliotecario e di archivista. Disperse nel 1798 le congregazioni monastiche della Repubblica Cisalpina, il B. si ritirò presso alcuni parenti di Milano, e visse nell'austerità e nello studio sino al 1812. Il B. è benemerito degli studî di storia economica di Milano e del Milanese nei secoli X-XIV per la paziente, precisa e accurata trascrizione di migliaia e migliaia di documenti - diplomi, regesti, polittici, inventarî, patti agrarî, statuti - molti d'interesse cospicuo e finora messi in luce e utilimati solo in minima parte, e già appartenenti ai più noti monasteri lombardi. Sono parecchi grossi volumi cartacei, vergati con chiarezza e rigore critico, corredati di dotte note, di sicuri indici, di opportune e convincenti glosse, di acute disquisizioni storico-diplomatiche. I volumi manoscritti del B. si trovano tutti (salvo i due che contengono documenti dell'episcopato lodigiano, che sono ancora nell'archivio vescovile di Lodi) nella biblioteca di Brera a Milano.

Tag
  • REPUBBLICA CISALPINA
  • ABBAZIA
  • LODI
Altri risultati per BONOMI, Ermete
  • Bonòmi, Ermete
    Enciclopedia on line
    ...
  • BONOMI, Ermete
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    (Ermes, Hermes) Luciano Guerci Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa che il B., "di patria milanese", aveva allora settantasette anni). L'educazione, gli studi, i contatti del B. ...
Vocabolario
ermètico
ermetico ermètico agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete (corrispondente al latino Mercurio)] (pl. m. -ci). – 1. Nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine religiose, filosofiche e scientifiche...
ermetismo
ermetismo s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici a carattere filosofico e teologico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali