• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERMOGENE di Tarso

di Bruno Lavagnini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERMOGENE di Tarso

Bruno Lavagnini

Retore e sofista, nato a Tarso circa il 161 d. C., fu un bambino prodigio, ed ebbe, quindicenne, l'imperatore Marco Aurelio fra gli uditori di una sua declamazione. Perdette poi le sue virtù e raggiunse con fama declinante un'età avanzata. È probabile che, dopo brillante successo come sofista nella giovinezza, si dedicasse in età matura all'insegnamento.

Autore di scritti tecnici di retorica, creò su basi atticistiche un nuovo edificio dottrinale. I suoi scritti vennero a costituire nel loro insieme un vero e proprio corso di retorica dagli Esercizî preparatorî (Προγυμνάσματα), ai trattati Sulla costituzione delle cause giudiziarie (Περὶ στάσεων), Sulle qualità dello stile (Περὶ ἰδεῶν) Sull'invenzione (Περὶ εὑρήσεως), la cui autenticità nello stato attuale è discussa. Mentre il trattato Sulla costituzione delle cause dipende in gran parte da Ermagora, il trattato Sulle idee che è l'opera più matura di Ermogene sostituisce una nuova classificazione stilistica a quella di Teofrasto. Basata sull'osservazione soprattutto della prosa demostenica, essa distingue, con sottigliezza scolastica applicata alla grammatica, una grande varietà di figure o qualità dello stile (ἰδέαι).

La dottrina ermogenea, preparata dalla concezione stilistica degli atticisti, specialmente di Dionisio di Alicarnasso, è divenuta una regola per l'età successiva. Non apprezzata dai contemporanei, l'opera di Ermogene divenne classica poco dopo la sua morte, benché, priva completamente di spirito filosofico e di capacità sintetica, essa ignori la posizione dei problemi retorici in Aristotele, in Platone, e persino le dottrine estetiche degli atticisti. Essa si riduce a una serie di distinzioni sottili, fatta da un punto di vista esteriore e formale e con l'unico scopo di dare ricette di stile. Dal sec. IV in poi la dottrina Sulle cause ebbe la supremazia nelle scuole greche di retorica, e intorno allo stesso tempo anche la stilistica, benché non tenuta in eguale considerazione, fu introdotta nelle scuole e commentata. Dal sec. IX in poi E. domina le scuole bizantine. Invece il nostro Rinascimento studiò la retorica sui trattati latini, ed E. non ebbe su di esso influenza profonda. Numerosi furono gli antichi commentatori di Ermogene, fra i quali è da ricordare il neoplatonico Siriano. Edizione principe l'Aldina, 1508: la migliore edizione moderna è quella di H. Rabe, Lipsia 1913.

Bibl.: G. Leopardi, De vita et scriptis Hermogenis commentarius, in Opere inedite, I, p. 105 segg.; L. Radermarcher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 865 segg.; Christ-Schmid, Griech. Lit., II, ii, Monaco 1924, p. 929; A. e M. Croiset, Histoire de la litt. grecque, V, Parigi 1899, p. 631; E. Norden, Die antike Kunstprosa, 4ª ed., Lipsia-Berlino 1923, I, p. 382 segg.

Vedi anche
Antifónte di Ramnunte Oratore e uomo politico ateniese di parte oligarchica, nato verso il 480 a. C. Accusato di tradimento, per aver cercato ad ogni costo la pace con Sparta, fu nel 411, nonostante un'abile autodifesa condannato a morte. A. fu il primo a pubblicare discorsi di carattere giudiziario. Dei 60 discorsi, di un'Arte ... Cràtilo Filosofo eracliteo (seconda metà sec. 5º a. C.), ateniese. Secondo Aristotele fu maestro di Platone e lo introdusse alla dottrina di Eraclito di cui era seguace e che portò alle sue ultime conseguenze e alla sua crisi. Non solo non era per lui possibile "tuffarsi due volte nello stesso fiume", ma neppure ... detto anche di Atene Àpsine di Gadara Retore greco del 3º sec. d. C., famoso insegnante di retorica in Atene e insignito, sotto Massimino, dalla dignità consolare. Delle sue opere ci è giunta un'Arte retorica (Τέχνη ῥητορική) molto guasta da interpolazioni; ma ha numerosi esempî esplicativi di antichi poeti e oratori e in parte di A. st... Ermògene Architetto greco (n. forse a Priene), attivo tra la fine del 3º e gli inizî del 2º sec. a. C. In un'opera andata perduta, utilizzata poi da Vitruvio, teorizzò un canone dell'ordine ionico, da lui sperimentato nei templi di Dioniso a Teo, di Zeus Sosipoli e di Artemide Leucofriene a Magnesia sul Meandro, ...
Tag
  • DIONISIO DI ALICARNASSO
  • MARCO AURELIO
  • NEOPLATONICO
  • RINASCIMENTO
  • ARISTOTELE
Altri risultati per ERMOGENE di Tarso
  • Ermògene di Tarso
    Enciclopedia on line
    Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità dello stile), e furono introdotti nelle scuole, in cui ...
Vocabolario
tarso-tìbia
tarso-tibia tarso-tìbia locuz. usata come s. f. – In anatomia comparata, osso del piede degli uccelli risultante dalla saldatura della tibia (zeugopodio), notevolmente ingrossata, con le ossa della serie prossimale del tarso (basipodio)....
tarso-metatarso
tarso-metatarso locuz. usata come s. m. – In anatomia comparata, osso del piede degli uccelli risultante dalla saldatura delle ossa della serie distale del tarso con i tre metatarsi di mezzo, fusi in gran parte fra loro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali