• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUBIERI, Ermolao

di Vittorio Santoli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUBIERI, Ermolao

Vittorio Santoli

Letterato e patriota (di famiglia oriunda della Provenza, donde era venuta in Italia al principio del Settecento), nato a Prato il 21 febbraio 1818, morto a Firenze il 23 ottobre 1879. Autore in gioventù di parecchi lavori letterarî d'argomento storico e di trasparente tendenza politica (fra gli altri, le tragedie Il Cid, 1844; T. Tasso, 1844; Francesco Valori, 1848; Alessandro III, 1849; Nuovi saggi drammatici, 1856; nel 1879 uscì una sua narrazione storica in 2 volumi, Francesco I Sforza), partecipò al moto del Risorgimento con l'azione e con gli scritti. Fu volontario nelle campagne del 1848 e 1849, si occupò d'amministrazioni locali ebbe parte nella cacciata del granduca Leopoldo II nel 1859. Fu deputato al parlamento italiano; si ritirò dalla vita politica nel 1876. Liberale, fautore dell'unità italiana "sulle rovine del papato", fu scrittore militante particolarmente attivo nel decennio 1849-59; ma continuò anche dopo a occuparsi di questioni politiche, economiche e legislative. Le sue idee politiche espose con vigore polemico particolarmente nella Storia intima della Toscana dal 1° gennaio 1859 al 30 aprile 1860 (Prato 1861). La sua ampia Storia della poesia popolare italiana (Firenze 1877), preparata con molta diligenza, considera la poesia popolare italiana nei suoi caratteri psicologici e morali; e per questo riguardo, come per le acute considerazioni sociali ed estetiche, essa è tuttora opera assai pregevole.

Bibl.: A. Fioravanti, Bibliografia di E. R., in Arch. stor. pratese, XII (1934), pp. 159-171; A. Lumini, La vita e gli scritti di E. R., in Rivista europea, 1882, e in volume a parte, Firenze 1883 (il Lumini utilizzò le Memorie incompiute, del R., ms. ora presso il Museo del Risorgimento a Firenze); A. Ive, Canti popolari, velletrani, Roma 1907, pp. XII-XV; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, p. 59. Notizie autobiografiche fornisce il R. stesso nell'indirizzo "al popolo toscano" della sua Storia intima; v. inoltre A. Fioravanti, Undici lettere inedite di E.R., in Arch. stor. pratese, XI (1933), pp. 66-80.

Vedi anche
Chiàves, Desiderato Chiàves, Desiderato. - Autore drammatico e uomo politico italiano (Torino 1825 - ivi 1895). Avvocato, scrisse il trattato Il giudice di fatto (1843), sulle funzioni del giurato; deputato, fu ministro dell'Interno (1865-66); senatore dal 1890. Compose poesie satiriche, ch'ebbero caduca notorietà; raccolse ... Gasparo Barbèra Barbèra, Gasparo. - Tipografo editore (Torino 1818 - Firenze 1880); contitolare con i fratelli Bianchi (1854), poi (dal 1859) unico proprietario di una tipografia in Firenze, acquistò in breve meritata fama per le ottime edizioni di opere notevoli, scritte o curate dalle maggiori personalità del tempo, ... Bèrti, Domenico Bèrti, Domenico. - Uomo politico e pedagogista italiano (Cumiana 1820 - Roma 1897). Prof. di filosofia morale all'univ. di Torino dal 1849, poi (dal 1872) di storia della filosofia a Roma, alla sua attività di studioso di problemi scolastici e di educazione popolare accompagnò la partecipazione alla ... Fabrizi, Nicola Patriota e uomo politico (Modena 1804 - Roma 1885). Arrestato il 3 febbr. 1831 con i fratelli Luigi (1812-1865) e Paolo (1805-1859) per la sua partecipazione alla congiura di Ciro Menotti, fu liberato due giorni dopo, mentre la rivoluzione trionfava a Modena, e divenne capitano della guardia nazionale. ...
Altri risultati per RUBIERI, Ermolao
  • Rubièri, Ermolao
    Enciclopedia on line
    Letterato (Prato 1818 - Firenze 1879); patriota fervente, partecipò alle guerre del Risorgimento. Si occupò anche di storia politica, ma il suo nome resta soprattutto legato, più ancora che ad alcune tragedie di argomento storico, alla Storia della poesia popolare italiana (1877), nella quale volle, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali