• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEYDEAU, Ernest-Aimé

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEYDEAU, Ernest-Aimé


Romanziere francese, nato a Parigi il 16 marzo 1821 e morto il 29 settembre 1873. Archeologo (Histoire génerale des usages funèbres et des sepultures des peuples anciens, 1857-61), giornalista, uomo d'affari (dal mondo degli affari trasse anche la materia per una commedia, Le coup de bourse, 1868), amico di Sainte-Beuve e di Th. Gautier, ebbe nell'ultimo decennio del Secondo Impero una rumorosa notorietà come autore di romanzi di tono realistico, che fecero quasi impressione di scandalo (specialmente Fanny, 1858; Cathérine d'Overmeire, 1860; Le secret du bonheur, 1864; La Comtesse de Chalis ou les moeurs du jour, 1867, ecc.). Ne nacque una polemica sulla morale nell'arte, a cui s'appassionarono anche J. Champfleury, Ch. Baudelaire, SainteBeuve. E interessante materiale storico-aneddotico per quei primi albori del naturalismo offre anche il libro che il F. dedicò a Th. Gauthier: Th. G., souvenirs intimes (Parigi 1873).

Tag
  • SAINTE-BEUVE
  • CHAMPFLEURY
  • NATURALISMO
  • BAUDELAIRE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali