• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BABELON, Ernest

di Serafino Ricci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BABELON, Ernest

Serafino Ricci

Numismatico e archeologo, nato a Sarrey (Haute-Marne) il 7 novembre 1854, morto a Parigi il 2 gennaio 1924. Direttore effettivo del Cabinet des Médailles et des Antiques presso la Biblioteca nazionale di Parigi dal 1893 fino alla morte, tenne altresì dopo il 1902 la cattedra di numismatica al Collège de France. Da solo, o in collaborazione con A. Blanchet e Théod. Reinach, pubblicò opere fondamentali per lo studio della monetazione antica: fra esse le più meritamente note sono: la Description historiqe et chronologique des monnaies de la république romaine, in due voll., Parigi 1885-86, e il Traité des monnaies grecques et romaines, rimasto incompiuto, di cui uscì il vol. I (Théorie et doctrine) nel 1901 e il secondo (Description historique) nel 1907: l'opera è dedicata al re d'Italia. Non meno pregevoli sono i suoi lavori sulle monete dei re di Siria e di Persia, sulle monete greche dell'Asia Minore, quelli sulla glittica, e il catalogo dei cammei antichi e moderni della Biblioteca nazionale di Parigi (v. la bibl. in Aréthuse, ottobre 1924 e in Riv. ital. di Numismatica, 1924).

Vedi anche
François Lenormant Archeologo e assiriologo (Parigi 1837 - ivi 1883); figlio di Charles, prof. alla Biblioteca Nazionale di Parigi; si occupò anche di numismatica, e con le sue descrizioni delle antichità dell'Italia meridionale (La Grande-Grèce, 1881-83; À travers l'Apulie et la Lucanie, 2 voll., 1883) fece conoscere ... argenteo Denaro d’argento che ebbe prevalenza tra le monete argentee nell’età imperiale romana. Dal 15 a.C. la coniazione fu riservata all’imperatore. La proporzione dell’argento nella lega andò sempre diminuendo da Nerone in poi, fino a ridursi nel 3° sec. a una parvenza superficiale e perfino a un semplice ... statere In origine, l’insieme dei due pesi unitari che posti sui due piatti della bilancia ne determinano l’equilibrio; lo s. è cioè il doppio dell’unità ponderale, o dramma. Come la dramma fu considerata l’unità dell’argento, così lo s. divenne l’unità aurea. Sottomultipli erano il mezzo statere, il tetrobolo, ... asse Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis (1/2), triens (1/3), quadrans (1/4), sextans (1/6), uncia (1/12), ...
Tag
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • ASIA MINORE
  • GLITTICA
  • PERSIA
  • PARIGI
Altri risultati per BABELON, Ernest
  • Babelon, Ernest
    Enciclopedia on line
    Numismatico e archeologo francese (Sarrey 1854 - Parigi 1924), conservatore del Cabinet des médailles della Bibliothèque Nationale di Parigi (dal 1892), prof. di numismatica al Collège de France (dal 1902). Pubblicò opere fondamentali per lo studio della monetazione antica, fra cui il Traité des monnaies ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali