• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGNINE, Ernest

di Simonetta Paoluzzi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)

Simonetta Paoluzzi

Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in parti di secondo piano, interpretando sempre, a causa del suo aspetto fisico piuttosto goffo e corpulento, contrario ai tradizionali canoni di fascino maschile, personaggi brutali, il più famoso dei quali rimane quello del sergente Trippa Judson nel film From here to eternity (1953; Da qui all'eternità) di Fred Zinnemann. È sostanzialmente riuscito a capovolgere questo stereotipo interpretando, con ricchezza di malinconiche sfumature espressive, Marty (1955; Marty, vita di un timido) del regista Delbert Mann, che l'anno successivo gli è valso il premio Oscar come migliore attore protagonista e nel quale ha dimostrato prerogative superiori a quelle di semplice caratterista.

Figlio di immigrati italiani, trascorse i primi cinque anni della sua infanzia a Milano, per poi rientrare definitivamente negli Stati Uniti. Dopo aver frequentato la New Haven Public School, prestò servizio nella Marina militare dal 1935 al 1945 e, in seguito, alla ricerca di una realizzazione professionale, s'iscrisse alla Randall School of Dramatic Art di Hartford, recitando per alcuni anni presso il Barter Theater ad Abington, in Virginia, e infine nel 1949 a Broadway nello spettacolo Harvey di Mary Chase. Il suo debutto nel cinema risale al 1951 con i film The mob (Luci sull'asfalto) di Robert Parrish, in cui è il gangster Joe Castro, e Whistle at Eaton Falls di Robert Siodmak. Dopo il successo di From here to eternity, B. ha insistito nella caratterizzazione di uomini rozzi e violenti, contrapponendosi prima a Gary Cooper nel western Vera Cruz (1954) di Robert Aldrich, e poi a Spencer Tracy nel drammatico Violent saturday (1955; Giorno maledetto) di John Sturges. Nel 1956 ha recitato al fianco di Bette Davis nella commedia dai toni sommessi e a tratti amari The catered affair (1956; Pranzo di nozze) di Richard Brooks, in cui interpreta la parte di un padre che non può permettersi un ricevimento nuziale per la figlia che si sposa. Nella sua lunga carriera cinematografica, quello di Marty Pilletti è stato il suo unico ruolo venato di romanticismo, mentre poi ha alternato personaggi più convenzionalmente caratterizzati: il poliziotto italo-americano Petrosino in Pay or die (1960; Pagare o morire) di Richard Wilson; uno dei superstiti di un aereo che precipita nel deserto del Sahara nel film The flight of the phoenix (1965; Il volo della fenice), il rude generale Worden in The dirty dozen (1967; Quella sporca dozzina) e il capotreno in Emperor of the North Pole (1973; L'imperatore del Nord), tutti e tre di Aldrich. È stato al fianco di Rock Hudson in uno dei numerosi film di guerra interpretati, Ice Station Zebra (1968; Base Artica Zebra) di Sturges. Anche con il regista Sam Peckinpah B. ha riproposto le caratteristiche dei suoi personaggi più tipici, in primo luogo la brutalità spesso fine a sé stessa, come per il bandito Dutch in The wild bunch (1969; Il mucchio selvaggio) e per Dirty Lyle Wallace nel road movie Convoy (1978; Convoy ‒ Trincea d'asfalto). Nel 1981 è stato quindi il tassista Cabbie nel film di fantascienza Escape from New York (1997 ‒ Fuga da New York) di John Carpenter. In seguito ha lavorato per la televisione cercando di rinnovare il successo raggiunto negli anni Sessanta con la popolare serie McHale's navy, e per il cinema solo in ruoli di secondo piano come nel film fantascientifico Gattaca (1997) di Andrew Niccol e nella commedia Baseketball (1998) di David Zucker.

Bibliografia

P. Casella, Hollywood italian, Milano 1998, pp. 172-74.

Vedi anche
Bette Davis (propr. Ruth Elizabeth Davies). - Attrice statunitense (Lowell 1908 - Neuilly-sur-Seine 1989), prima di teatro, entrò nel cinema nel 1930 affermandosi per il carattere e l'energia delle sue interpretazioni (premio Oscar 1935, 1938). Tra i suoi film, ricordiamo: Of human bondage (1934); Dangerous (1935); ... Steiger, Rod Steiger ‹stàiġë›, Rod (propr. Rodney Stephen Steiger, Rod). - Attore cinematografico (Westhampton, New York, 1925 - Los Angeles 2002). Esordì nel cinema dopo una breve esperienza teatrale, conferendo forte personalità ai personaggi complessi e controversi che spesso interpretò: On the waterfront (Fronte ... Marvin, Lee Marvin ‹màavin›, Lee. - Attore statunitense (New York 1924 - Tucson 1987); esordì alla televisione (1948) e nei teatri di Broadway in una riduzione di Billy Budd di Melville nel 1951. Nello stesso anno ebbe una parte in You're in the navy now (Il comandante Johnny) di H. Hathaway, primo ruolo di duro ... Lancaster, Burt Attore cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 1994); dopo aver svolto attività di acrobata, esordì in The killers (1946), attirando subito l'attenzione della critica e del pubblico. Nei numerosi film successivi ha messo a frutto le non comuni doti espressive e atletiche per dar vita ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FANTASCIENTIFICO
  • ROBERT ALDRICH
  • JOHN CARPENTER
  • ROBERT SIODMAK
  • FRED ZINNEMANN
Altri risultati per BORGNINE, Ernest
  • Borgnine, Ernest
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (Hamden, Connecticut, 1917 - Los Angeles 2012). A causa del suo aspetto, interpretò personaggi brutali e goffi in film quali From there to eternity (1953), The wild bunch (1969). Riuscì a capovolgere questo stereotipo in Marty (Marty, vita di un timido, 1955), con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali