• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LASÈGUE, Ernest-Charles

di Agostino PALMERINI - Onorino BALDUZZI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LASÈGUE, Ernest-Charles

Agostino PALMERINI
Onorino BALDUZZI

Medico, nato il 5 settembre 1816 a Parigi, morto ivi il 20 marzo 1883. Laureatosi nel 1846, nel 1848 studiò in Russia un'epidemia colerica, fu nominato agrégé nel 1853, medico degli ospedali nel 1854, professore di patologia e di terapia generale nel 1867, professore di clinica medica nell'Ospedale Necker nel 1870. Allievo di A. Trousseau, fu uno degli ultimi e più notevoli rappresentanti dell'antica medicina classica che procedeva fondamentalmente dall'osservazione del malato subordinandole il metodo sperimentale. Le sue lezioni, pregevolissime per il contenuto d'osservazioni cliniche, furono pubblicate (1884) da uno dei suoi allievi, M. Blum.

I suoi numerosi scritti (per la massima parte nelle Archives générales de méd.) riguardano la storia della medicina, l'epidemiologia, la psichiatria, la neuropatologia e in generale la clinica medica; ricordiamo quelli sull'alienazione mentale, sul tifo nella Slesia, sull'ergotismo, sul cretinismo, sulla catalessia, sull'isterismo, sul diabete, sul reumatismo, sulla trichinosi, sull'alcoolismo, sulla trombosi ed embolia, sugli effetti terapeutici del bromo, sulla teoria cellulare in rapporto alla patologia generale; oltre a notevoli pubblicazioni biografiche su R. Graves, R. Bretonneau, F. Follin. P. Louis, B. Morel, A. Trousseau, ecc. In semeiotica neurologica il nome del L. è particolarmente legato al sintoma seguente.

Segno di Lasègue. - È caratteristico delle neuriti del nervo sciatico. posto il malato supino sul letto, s'afferra con una mano il piede del malato tenendolo in flessione dorsale e, premendo con l'altra mano sul ginocchio in modo da ottenere una perfetta estensione della gamba, si flette tutto l'arto sul bacino. Se il segno di Lasègue è presente, prima che l'arto inferiore abbia raggiunto un angolo col bacino di 1200 insorgerà dolore nella faccia posteriore della coscia e del ginocchio e contemporaneamente si potrà osservare la contrazione dei muscoli flessori della gamba. Con questa manovra, infatti, s'esercita uno stiramento del nervo sciatico lieve ma sufficiente perché, se questo è colpito in qualunque modo da un processo morboso (neurite), si provochi dolore lungo il decorso del nervo stesso.

Vedi anche
psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per LASÈGUE, Ernest-Charles
  • Lasegue, Ernest-Charles
    Dizionario di Medicina (2010)
    Lasègue, Ernest-Charles Medico francese (Parigi 1816 - ivi 1883). Fu prof. di patologia e di terapia generale e poi di clinica medica e di neuropsichiatria nell’ospedale Necker di Parigi. I suoi lavori più importanti riguardano l’isterismo, l’ergotismo, il diabete, la catalessia, il cretinismo, la ...
  • Lasègue, Ernest-Charles
    Enciclopedia on line
    Medico (Parigi 1816 - ivi 1883). Fu prof. di patologia e di terapia generale e poi di clinica medica e di neuropsichiatria nell'ospedale Necker di Parigi. I suoi lavori più importanti riguardano l'isterismo, l'ergotismo, il diabete, la catalessia, il cretinismo, la trichinosi, l'alcolismo, le trombo-embolie ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali