• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HELLO, Ernest

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HELLO, Ernest

Diego Valeri

Scrittore francese, nato nel 1828 a Lorient, morto ivi il 15 aprile 1885. Condusse vita solitaria e poco meno che oscura, pensando e scrivendo contro corrente, sempre fedele, in tempi di positivismo trionfante, alla sua concezione mistico-cattolica di Dio e dell'uomo nell'universo.

Secondo H. non vi può essere scienza senza Dio; e la verità e il bene devono rifiutare ogni forma di convivenza e accomodamento con l'errore, la menzogna e il male. Dominato dal sentimento dell'ordine eterno, egli s'inebria di trascendenti certezze e deride con satira aspra i vani conati ideologici di quanti son fuori della luce di Dio. Nella letteratura cattolica dell'Ottocento francese H. sta tra Joseph de Maistre e Léon Bloy; pensatore spesso originale, come il primo, scrittore immaginoso, disuguale ed eccessivo come il secondo.

Opere: M. Renan et la "Vie de Jésus", Parigi 1863; L'Homme, Parigi 1872; Physionomies de Saints, Parigi 1879; Philosophie et Athéisme, postumo, Parigi 1888; e altre opere minori. H. tradusse le Visioni della B. Angela da Foligno, Parigi 1868; e a sua volta è stato tradotto in italiano (L'Uomo, trad. di G. Vannicola, Lanciano 1912; e di F. Berti, Firenze 1928; D. Giuliotti, Antologia dei Cattolici francesi del sec. XIX, Lanciano 1918; Le più belle pagine, trad. da F. Piva, Firenze 1927).

Vocabolario
hello!
hello! 〈helóu〉. – Interiez. ingl. che indica sorpresa, o serve a richiamare l’attenzione; talora anche usata come saluto. Nelle conversazioni telefoniche corrisponde all’ital. pronto!
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali