• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hemingway, Ernest

di Valerio Massimo De Angelis - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Hemingway, Ernest

Valerio Massimo De Angelis

Uno scrittore sul fronte della vita

Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addio alle armi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito a costruire un mito personale dello scrittore come eroe, che lo ha reso uno dei romanzieri più famosi del Novecento. Tema ricorrente in tutta la sua opera, la sfida alla morte è anche il carattere distintivo di una vita spesa sui fronti di guerra, nelle corride, nei safari e tradotta in scrittura con linguaggio essenziale

Un eroe di guerra

Hemingway fa diretta esperienza della guerra come autista d'ambulanza sul fronte italiano, dove viene ferito nel 1918: il suo eroico comportamento in quell'occasione gli vale la medaglia d'argento al valor militare. Quando, a poco più di vent'anni (era nato nel 1899 in Illinois), decide di trasferirsi in Francia per tentare la carriera di reporter e di scrittore, lo fa anche perché deluso dalla società americana, che gli sembra troppo superficiale per essere in grado di comprendere la tragedia che ha appena devastato l'Europa.

Hemingway arriva a Parigi alla fine del 1921, dove conosce i più grandi scrittori del periodo (James Joyce, Ezra Pound, Gertrude Stein). Il suo primo vero romanzo, Il sole sorge ancora (1926), gli vale un'immediata celebrità. Altri racconti e il suo capolavoro, Addio alle armi (1929), lo rendono una vera e propria star del mondo letterario, invidiato e imitato da stuoli di giovani scrittori affascinati dai suoi personaggi feriti nel corpo e nel morale ma sempre capaci di resistere stoicamente alle avversità.

Il linguaggio che Hemingway perfeziona in questi anni è originalissimo nella sua semplicità e tende a ridurre al minimo il numero delle parole e le strutture grammaticali. Come afferma lui stesso, la forza di una storia viene da quello che non si dice: di un iceberg vediamo solo quell'ottavo che emerge dall'acqua, ma sono i sette ottavi sommersi a dargli la sua potenza.

Corride e safari

Tornato negli Stati Uniti alla fine degli anni Venti, nel decennio successivo Hemingway approfondisce il suo interesse per il tema della sfida alla morte, non più sul campo di battaglia ma nel confronto diretto tra l'individuo e la natura incarnata in animali fieri e pericolosi come i tori delle corride spagnole e i leoni dei safari africani. Scrive Morte nel pomeriggio (1932) e Verdi colline dell'Africa (1935), che non sono romanzi ma resoconti parzialmente autobiografici delle sue esperienze di spettatore di corride e di cacciatore.

Nel 1937 si reca in Spagna per seguire gli eventi della guerra civile e si schiera con le forze progressiste dei repubblicani e dei comunisti che combattono le milizie di Francisco Franco: i repubblicani perderanno, ma Hemingway saprà trasformare in leggenda la loro sconfitta con Per chi suona la campana (1940).

Dal trionfo alla depressione

Anche la Seconda guerra mondiale vede Hemingway al fronte, prima come inviato nell'Oceano Pacifico, poi come partecipante a operazioni di pattugliamento contro i sommergibili tedeschi nell'Atlantico, e infine come soldato 'irregolare' nelle forze di liberazione sbarcate sulle coste della Normandia nel 1944.

Se la Prima guerra mondiale aveva innescato la sua stagione più ricca e innovativa, la Seconda sembra avere su Hemingway un effetto opposto: Di là dal fiume e tra gli alberi (1950) è un breve romanzo d'amore che critica e pubblico non apprezzano, e Il vecchio e il mare (1952) non è all'altezza delle grandi opere di prima della guerra. Eppure questo romanzo sul rapporto tra l'essere umano e la natura ha un grande successo, e nel 1954 Hemingway viene insignito del premio Nobel per la letteratura. È il momento del suo massimo trionfo, ma per lo scrittore si apre un'ultima fase di crisi artistica ed esistenziale che lo porta a esasperare il suo alcolismo e infine, nel 1961, al suicidio.

Da allora la sua fama non è mai diminuita, anche grazie alla pubblicazione di opere postume come Festa mobile (1964), Isole nella corrente (1970) e Il giardino dell'Eden (1986): il suo stile tagliente e i suoi tragici eroi, mai disposti ad arrendersi, continuano a catturare milioni di lettori in tutto il mondo.

Vedi anche
William Faulkner Faulkner (o Falkner), William. - Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Oxford, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, Faulkner, William ha analizzato, privilegiando la forma del monologo interiore, alcuni aspetti ... Gertrude Stein Stein ‹stàin›, Gertrude. - Scrittrice statunitense (Allegheny, Pennsylvania, 1874 - Parigi 1946). Allieva di W. James al Radcliffe College, proseguì gli studî in medicina, senza tuttavia completarli. Nel 1902 si recò a Parigi, dove visse poi fino alla morte con la sua compagna A. B. Toklas, cui è dedicato ... Ford Madox Ford Pseudonimo dello scrittore inglese Ford Hermann Hueffer (Merton, Surrey, 1873 - Deauville 1939). Figlio di un critico musicale di origine tedesca e nipote del pittore preraffaellita F. Madox Brown, crebbe in un raffinato ambiente intellettuale e, dopo le prime precoci prove narrative, fu chiamato da ... Mark Twain Twain ‹tu̯èin›, Mark. - Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, Twain, Mark raggiunse una grande popolarità con romanzi, quali The adventures of Tom Sawyer ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GIARDINO DELL'EDEN
  • FRANCISCO FRANCO
Altri risultati per Hemingway, Ernest
  • Hemingway, Ernest
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica ...
  • HEMINGWAY, Ernest
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. I, p. 708; II, 1, p. 1182; III, 1, p. 810) Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittore americano, morto a Ketchum, Idaho, il 2 luglio 1961. Nel 1954 gli era stato assegnato il premio Nobel per The Old Man and the Sea, già onorato, l'anno precedente, da un premio Pulitzer. Già giornalista, espatriato, ...
  • HEMINGWAY, Ernest
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 708; II, 1, p. 1182) Scrittore americano. Nel 1954 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Dopo dieci anni di silenzio lo H. pubblicò un romanzo breve ambientato nell'Italia della prima guerra mondiale (Across the river and unto the trees, New York 1950), che, peraltro, ...
  • HEMINGWAY, Ernest
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Salvatore Rosati Scrittore americano, nato a Oak Park, Ill., il 21 luglio 1898. Figlio di un medico iniziò, non ancora ventenne, la collaborazione al giornale Star di Kansas City. Durante la prima Guerra mondiale, fu volontario in un reparto di sanità americano, poi, sul fronte italiano, passò tra ...
  • HEMINGWAY, Ernest
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Narratore nato a Oak Park, Illinois, il 21 luglio 1898; ha vissuto quasi sempre all'estero; partecipò alla guerra mondiale e fu assegnato al fronte italiano; in tale occasione ebbe esperienze che gli fornirono il soggetto di A Farewell to Arms (1929). Fin dal suo secondo libro di racconti, In Our Time ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali