PLENER, Ernest von
Uomo politico austriaco, figlio di Ignaz P. (v.), nato a Eger il 18 ottobre 1841, morto a Vienna il 30 aprile 1923. Fu in diplomazia dal 1865 al 1873, nel 1873 deputato nel consiglio dell'impero e nel 1876 nella dieta boema, successe a Eduard Herbst nella direzione del partito tedesco-liberale e dopo la fusione delle sue due estreme, il Deutschen Klub e il Deutschösterreichischen Klub, nelle Vereinigten Linken (1880), fu a capo anche di questo partito, nel 1890 fu tra i principali partecipanti alle trattative (poi fallite) fra Tedeschi e Cèchi. Ministro delle Finanze nel ministero di coalizione di A. von Windisch-Graetz (novembre 1893-giugno 1895), il P., che aveva una solida cultura economica e finanziaria, continuò la politica già prima iniziata, senza però giungere à una conclusione. Dopo la caduta del ministero Windisch-Graetz si ritirò dalla politica; dal 1895 al 1918 fu presidente della Corte dei conti austro-ungarica e dal 1900 membro del senato austriaco.
Il P. ebbe anche un'attività letteraria: scrisse, tra altro, uno studio su Ferdinand Lassalle (1884). Sua opera principale le Erinnerungen (voll. 3, 1911-21). I Discorsi (Gesammelte Reden) uscirono nel 1911.