• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLENER, Ernest von

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLENER, Ernest von

Heinrich Kretschmayr

Uomo politico austriaco, figlio di Ignaz P. (v.), nato a Eger il 18 ottobre 1841, morto a Vienna il 30 aprile 1923. Fu in diplomazia dal 1865 al 1873, nel 1873 deputato nel consiglio dell'impero e nel 1876 nella dieta boema, successe a Eduard Herbst nella direzione del partito tedesco-liberale e dopo la fusione delle sue due estreme, il Deutschen Klub e il Deutschösterreichischen Klub, nelle Vereinigten Linken (1880), fu a capo anche di questo partito, nel 1890 fu tra i principali partecipanti alle trattative (poi fallite) fra Tedeschi e Cèchi. Ministro delle Finanze nel ministero di coalizione di A. von Windisch-Graetz (novembre 1893-giugno 1895), il P., che aveva una solida cultura economica e finanziaria, continuò la politica già prima iniziata, senza però giungere à una conclusione. Dopo la caduta del ministero Windisch-Graetz si ritirò dalla politica; dal 1895 al 1918 fu presidente della Corte dei conti austro-ungarica e dal 1900 membro del senato austriaco.

Il P. ebbe anche un'attività letteraria: scrisse, tra altro, uno studio su Ferdinand Lassalle (1884). Sua opera principale le Erinnerungen (voll. 3, 1911-21). I Discorsi (Gesammelte Reden) uscirono nel 1911.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali