• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Breda, Ernesto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Breda, Ernesto


Imprenditore (Campo San Martino 1852 - Milano 1918), fondatore nel 1886 della Società italiana Ernesto B. per costruzioni meccaniche. La sua gestione fu caratterizzata da un continuo rinnovamento tecnologico finalizzato alla costruzione di locomotive e materiale ferrofilotramviario. La Società B. ebbe stabilimenti a Milano (Sesto San Giovanni), Brescia, Venezia e Roma; si estese molto, specialmente durante la Prima e la Seconda guerra mondiale, con la creazione di acciaierie, laminatoi, impianti idroelettrici e fabbriche d’armi. Il figlio Giovanni, che ereditò la gestione, sancì l’uscita della famiglia dall’impresa meccanica nel 1933. Nel 1962 la Finanziaria Ernesto B. entrò a far parte dell’EFIM. Con la liquidazione dell’ente, le società finanziarie e operative del gruppo B. furono trasferite alla Finmeccanica. In particolare, la Finanziaria Aviofer B. assunse nel 1991 la denominazione di Finanziaria Aviofer, la Finanziaria Ernesto B. fu posta in liquidazione nel 1994, mentre la B. Costruzioni Ferroviarie rimase operativa, con sede a Pistoia. Nel 1998 la B. Ferroviaria si è fusa per incorporazione nella Ansaldo Trasporti, costituendo la Ansaldo Breda. Presente in Italia e all’estero (con 8 divisioni operative), il gruppo realizza sistemi completi di trasporto ferroviario, urbano e suburbano.

Breda

Vedi anche
Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel 1928, attese alla direzione dell'Accademia generale militare. ... Rovani, Giuseppe Scrittore (Milano 1818 - ivi 1874). Dopo aver preso parte ai moti del 1848 fu per qualche tempo esule in Svizzera; visse gli ultimi anni oppresso dai debiti e morì alcolizzato. Scrisse drammi (Bianca Cappello, 1839; Simone Rigoni, 1847) e opere divulgative di vario genere, ma il suo nome è legato a una ... EFIM Sigla dell’Ente partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera. Ente di diritto pubblico, con sede a Roma, costituito nel 1962 per coordinare, nell’ambito del sistema delle partecipazioni statali, l’attività di 6 settori considerati strategici per l’economia italiana: alluminio, aeronautica, ... Finmeccanica Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ANSALDO TRASPORTI
  • CAMPO SAN MARTINO
  • FINMECCANICA
  • VENEZIA
Altri risultati per Breda, Ernesto
  • Brèda, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e industriale italiano (Campo San Martino 1852 - Milano 1918), cugino di Vincenzo Stefano. Fondò (1886) a Milano la società industriale che porta il suo nome, ben presto specializzatasi soprattutto nella costruzione di locomotive e materiale ferrofilotramviario. La Società B. ebbe stabilimenti ...
  • BREDA, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    Mauro Gobbini Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio della trazione e del materiale ferroviario presso la Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche del cugino ...
Vocabolario
brèda
breda brèda s. f. – Una delle forme dialettali di braida, in uso come toponimo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali