• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREDA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BREDA, Ernesto


Ingegnere e industriale, nato a Camposanmartino (Padova) nel 1852, morto a Milano il 6 novembre 1918. Nel 1886 rilevò lo stabilimento Cerimedo, cui diede il nome di Società in accomandita ing. Ernesto Breda e C. e di cui rinnovò i macchinarî e l'organizzazione, specializzandola nella costruzione delle locomotive. A questa si aggiunse ben presto la fabbricazione di macchine agrarie, di carri e carrozze ferroviarie e tranviarie e anche di proiettili. Lo stabilimento che aveva in principio le officine a Milano in località Elvetica, si trasferì, dopo il 1900, negli allora comuni di Sesto S. Giovanni e Niguarda, ingrandendosi e rinnovandosi continuamente. Durante la guerra mondiale il B. trasformò le sue officine in veri e proprî arsenali di guerra, provvedendo alla fabbricazione non solo di proiettili, cannoni, siluri, motori per aviazione, aeroplani, ecc., ma anche di tutte quelle macchine utensili che l'Italia non poteva più importare dall'estero: pompe, accumulatori, presse di tutte le dimensioni, filettatrici, ecc. Impiantò inoltre un'acciaieria, con due grandi forni Martin e un laminatoio. Contemporaneamente affrontando decisamente il problema dell'energia, provvedeva ad avviare gl'impianti per il completo sfruttamento idroelettrico della Valle del Lys. Nel 1917 fondava l'Istituto Scientifico E. Breda, come organo consultivo delle officine della società e inoltre con il compito di esperire ricerche scientifiche nel campo della metallurgia. Nel dopoguerra la Soc. Breda si è particolarmente specializzata nella fabbricazione di armi automatiche, per le quali è l'unica fornitrice delle forze armate italiane.

Attualmente la società occupa con i suoi stabilimenti una superficie di 3.312.000 mq., di cui la maggior parte a Milano, il resto a Brescia, Venezia e Roma, con un numero di operai superiore ai 15.000. L'attività è concentrata nei seguenti rami: acciaieria; laminatoi; fonderia per acciaio; fonderia di ghisa e leghe diverse; fucine; costruzione di locomotive a vapore ed elettriche; di carrozze e carri per ferrovie e tranvie; di macchine industriali; di caldaie a vapore; di macchinario elettrico in genere; di macchine agrarie; di materiale da guerra; di aeroplani; costruzioni metalliche; cantiere navale.

La Società Breda controlla: la Società elettrica nazionale per la costruzione di impianti elettrici; la società commerciale siderurgica milanese per il commercio dei prodotti siderurgici; le Industrie meccaniche e aeronautiche meridionali, complesso industriale importantissimo, sorto dall'unione delle Officine ferroviarie meridionali e delle Industrie aeronautiche Romeo.

Vedi anche
Ansaldo Grimaldi Uomo politico genovese (n. 1471 - m. 1539), figlio di Giambattista; fu sostenitore di Giano II Fregoso, che aiutò a raggiungere (1512) il dogato. Fu allora incaricato di missioni diplomatiche, in cui mostrò egregie qualità di negoziatore. Fece cospicue donazioni e lasciti a opere pie, che gli valsero ... automotrice Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le consentono di raggiungere forti velocità con buone accelerazioni; può quindi tenere un’alta velocità ... Ernesto Brèda Ingegnere e industriale italiano (Campo San Martino 1852 - Milano 1918), cugino di Vincenzo Stefano. Fondò (1886) a Milano la società industriale che porta il suo nome, ben presto specializzatasi soprattutto nella costruzione di locomotive e materiale ferrofilotramviario. La Società B. ebbe stabilimenti ... IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ...
Tag
  • FORZE ARMATE ITALIANE
  • CALDAIE A VAPORE
  • CANTIERE NAVALE
  • METALLURGIA
  • ACCIAIO
Vocabolario
brèda
breda brèda s. f. – Una delle forme dialettali di braida, in uso come toponimo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali