• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUONAIUTI, Ernesto

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BUONAIUTI, Ernesto (VIII, p. 115)

Mario Niccoli

Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordato lateranense, non gli era stato consentito l'effettivo esercizio dell'insegnamento. Già malato, dopo il primo attacco cardiaco, un mese prima di morire, declinò l'offerta di riconciliazione con la Chiesa fattagli dal card. F. Mammaggi a condizione di sottoscrivere la formula: "Credo tutto quello che crede ed insegna la Santa Chiesa cattolica, e riprovo tutto ciò che essa riprova".

Negli ultimi anni, dopo le sue fondamentali ricerche sul movimento gioachimita (edizioni critiche, nelle Fonti per la Storia d'Italia, dei Tractatus super Quatuor Evangelia, Roma 1930, e del De articulis Fidei, Roma 1936, di Gioacchino, e Gioacchino da Fiore: i tempi, la vita e il messaggio, Roma 1931), aveva quasi completamente abbandonato il campo dell'indagine strettamente storico-erudita, orientando sempre più la sua attività verso una forma di apologetica storica intesa a rivendicare i valori da lui affermati essenziali al cristianesimo, per la trasfusione di questi nella società e spiritualità contemporanea. Anche la sua maggiore opera di sintesi storica (Storia del cristianesimo, 3 voll., Milano 1942-43), è in fondo il tentativo di dimostrare che "il cristianesimo come grande forza sociale" ha "già da tempo percorsa la sua dinamica traiettoria" (vol. I, p. 16) e che sola salvezza si presenta così alla società moderna come alla Chiesa di Roma (cfr. anche La Chiesa Romana, Milano 1933) il richiamarne in vita quelli che egli considera come i genuini "atteggiamenti sacrali e prerazionali al cospetto della vita associata e dei suoi fatti elementari: amore, dolore, rimorso, morte" (ibidem, p. 15). In connessione con questa sua visione dell'essenza e dei compiti del cristianesimo (in funzione della quale il B. ha rievocato i fatti stessi della sua vita nel Pellegrino di Roma, Roma 1945, notevole esempio di autobiografia spirituale) deve considerarsi anche il suo tentativo, valutabile solo su quel piano polemico-apologetico sul quale il B. dichiaratamente vuol muoversi, di tracciare le linee di una tradizione "mediterranea" unitaria di pensiero e di spiritualità (cft. soprattutto Amore e morte nei tragici greci, Firenze 1944, 3ª ed.; I maestri della tradizione mediterranea, Roma 1945; La vita dello spirito, postumo, Roma 1949). Una estensione, vivacemente polemica, dei suoi presupposti ai problemi della politica contemporanea deve considerarsi il Pio XII (Roma 1946, postumo) in cui la politica concordataria seguita da Pio XI e Pio XII è da lui prospettata come una delle cause principali della crisi politica e spirituale contemporanea.

Bibl.: Necrologi: G. Levi Della Vida, in Ricerche religiose, XVIII (1947), pp. 1-17; M. Niccoli, in Archivio della deputazione romana di storia patria, LXIX (1946), pp. 161-166; L. Salvatorelli, in Studî e materiali di storia delle religioni, XIX-XX (1943-46); cfr. inoltre il numero unico del "1945" 20 giugno 1946, con una bibliografia di tutti gli scritti principali e il "testamento spirituale" e ancora: G. La Piana, E. B's spiritual Vision of Life, in Harvard Divinity School Bulletin, 30 giugno 1947, pp. 47-69.

Vedi anche
apologetica L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. Mirando a difendere la verità contro l’errore, a sostenere una credenza e i suoi seguaci contro obiezioni di avversari, l’a. si può dire propria delle religioni ... attrizione Nella dottrina cattolica relativa alla giustificazione, il dolore del peccato commesso, che grava come un peso sull’animo del penitente, conscio di avere perduto i benefici divini e meritato il futuro castigo. Provenendo dalla considerazione della negatività del peccato o dal timore della dannazione ... tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate. Antropologia La nozione di t. è molto usata in etnologia e in antropologia culturale, discipline che a lungo sono state concepite come studio delle società tradizionali ... amore Sentimento di viva affezione verso una persona, che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia. Filosofia Nella tradizione filosofica occidentale, il concetto di a. fa la sua prima apparizione con Empedocle, che lo contrappone, come principio cosmico, all’antitetico ...
Tag
  • CONCORDATO LATERANENSE
  • GIOACCHINO DA FIORE
  • CHIESA CATTOLICA
  • CRISTIANESIMO
  • APOLOGETICA
Altri risultati per BUONAIUTI, Ernesto
  • Buonaiuti, Ernesto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Ernesto Buonaiuti Giacomo Losito Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua Chiesa, Ernesto Buonaiuti è una rilevante personalità della cultura italiana del Novecento. La complessità ...
  • Buonaiuti, Ernesto
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico (Roma 1881-ivi 1946). Sacerdote dal 1903, fu uno dei capi del modernismo italiano. Direttore di varie riviste di studi teologici tra cui la Rivista storico-critica delle scienze teologiche, 1905-10, affrontò nei suoi lavori importanti eventi e personaggi della storia cristiana (Saggi sul cristianesimo ...
  • Buonaiuti, Ernesto
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico italiano del cristianesimo (Roma 1881- ivi 1946). Fu uno dei massimi esponenti del modernismo italiano che, specialmente dopo la prima guerra mondiale, apparve quasi impersonato in lui. Sacerdote (1903), fu insegnante nel Seminario romano, diresse varie riviste, tra cui Rivista storico-critica ...
  • Buonaiuti, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Storico (Roma 1881 - ivi 1946), uno dei capi del modernismo italiano che, specialmente dopo la prima guerra mondiale, apparve quasi impersonato in lui. Sacerdote (1903), fu insegnante nel Seminario romano, diresse varie riviste tra cui: Rivista storico-critica delle scienze teologiche, 1905-10; Nova ...
  • BUONAIUTI, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    Fausto Parente Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. Nel 1897 egli ricevette la tonsura. Le opere di Luigi Tosti, che trovò nella biblioteca del seminario, risvegliarono ...
  • Buonaiuti, Ernesto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nei suoi numerosi e fortemente personali studi e ricerche sulla storia del cristianesimo e della Chiesa nel sec. XIII, e soprattutto in quelli sul profetismo e specifici su Gioachino da Fiore (vedi G. da F., Roma 1931; D. come profeta, Modena 1936; Storia del Cristianesimo. II: Il Medioevo, Milano 1947, ...
  • BUONAIUTI, Ernesto
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Storico del cristianesimo, nato a Roma il 24 giugno 1881. Ordinato sacerdote nel dicembre 1903, insegnò storia ecclesiastica nel Seminario romano dal 1904 al 1906 e dal giugno del 1905 al 1910 diresse la Rivista storico-critica delle scienze teologiche, poi (1910) condannata per modernismo (v.). Nel ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali