• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cardenal Martinez, Ernesto

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cardenal Martinez, Ernesto


Cardenal Martínez, Ernesto. – Poeta, sacerdote e politico nicaraguense (n. Granada 1925). Frequentò l’università in patria e completò gli studi in Messico e negli Stati Uniti. Fu uno dei principali esponenti della 'teologia della liberazione' e partecipò attivamente alla lotta sandinista contro la dittatura di A. Somoza. Fin dalle prime raccolte, nella poesia di C. M. l’esperienza intima e religiosa si alterna frequentemente con la riflessione politica e il mondo si erge a teatro di una lotta per il riscatto degli oppressi in nome dei valori evangelici. È il caso di Hora 0 (1960), in cui la denuncia dell’ingiustizia si manifesta attraverso un linguaggio denso ed eterogeneo, e di Epigramas (1961, trad. it. 2007); ma si pensi anche all’intensa Oración por Marilyn Monroe y otros poemas (1965, trad. it. 2006), in cui si fa spazio l’invettiva nei confronti di un universo sempre più mercificato e 'americanizzato'. Il ricco immaginario, la varietà ritmica e la costante messa in relazione del discorso spirituale con quello socioeconomico hanno spesso fatto accostare la sua poesia a quella di Ezra Pound. Altro tema essenziale dell’opera di C. M. è il dramma storico degli indios, che oscilla tra la critica sociale di Homenaje a los indios americanos (1969, trad. it. 2007) e il mito indigenista celebrato in Quetzalcóatl (1988). Da notare poi il Cántico cósmico (1992), poema enciclopedico in cui si declina una sorta di storia universale della natura e del genere umano. Oltre a diversi volumi di saggi e memorie, si segnalano infine le sillogi Versos del pluriverso (2005) e Pasajero de tránsito (2009), in cui sono ripubblicate liriche di viaggio risalenti a varie epoche, l' antologia italiana Nicaragua mondo universo (2009), ma soprattutto la corposa Antología poética (2009), a cura dell’autore stesso, e il poema utopico Tata Vasco (2011).

Vedi anche
Nicaragua Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). 1. Caratteristiche fisiche Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del Nicaragua: il massiccio centrale, la regione pacifica e ... Paz, Octavio Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, Paz, Octavio si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. L'assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1990) ratificò l'importanza ... Gutiérrez, Gustavo Gutiérrez, Gustavo. - Teologo peruviano (n. Lima 1928), iniziatore della teologia della liberazione; studiò a Lima, poi in Cile, a Lovanio e Lione e fu ordinato sacerdote nel 1959. Dopo La pastoral de la Iglesia en América Latina (1968) e Hacia una teología de la liberación (1969), ha pubblicato la sua ... Boff, Leonardo Boff ‹bof›, Leonardo. - Teologo brasiliano (n. Concordia, Santa Catarina, 1938); francescano, sacerdote dal 1964, è tra i principali esponenti della teologia della liberazione. La sua interpretazione della Chiesa gerarchica ha provocato nel 1985 un'ammonizione della Congregazione per la dottrina della ...
Tag
  • TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
  • MARILYN MONROE
  • QUETZALCÓATL
  • STATI UNITI
  • EZRA POUND
Altri risultati per Cardenal Martinez, Ernesto
  • Cardenal, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Poeta nicaraguense (Granada 1925 - Managua 2020). Discepolo di Thomas Merton, è stato ordinato sacerdote nel 1965. È una delle voci più interessanti e impegnate della poesia latino-americana e tra i massimi esponenti della teologia della liberazione, nonché un protagonista della rivoluzione in Nicaragua ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali