Musicista (Napoli 1875 - ivi 1937). Autodidatta, è noto quale autore di canzonette napoletane (Torna a Surriento, 1902; So 'nnammurato 'e te, 1912; Sona chitarra, 1914) e romanze (Nostalgia, 1917).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi musicali da Vincenzo Valente, uno dei maestri della canzone napoletana di quel tempo, amico dei De Curtis, il quale ...
Compositore, nato a Napoli il 4 ottobre 1875, morto a Napoli il 31 dicembre 1937. Fu autodidatta. Dedicatosi alla composizione di canzonette su testo napoletano, rivelò notevoli attitudini a tale genere di musica con la fortunata canzonetta 'A prima vota. Tra le altre che incontrarono largo favore si ...
curtis
s. f., lat. mediev. [dal lat. class. cors (o cohors) -rtis: v. corte]. – Termine molto usato dagli storici, anche in contesti italiani, per indicare la corte come organizzazione dell’economia agraria medievale.
de
〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...