• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferrèro, Ernesto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ferrèro, Ernesto. − Scrittore e critico letterario italiano (n. Torino 1938). Il suo ingresso nell’editoria è avvenuto nel 1963, quando ha iniziato a lavorare per Einaudi, diventandone direttore letterario alla fine degli anni Settanta, quindi direttore editoriale (1984-89). Ha lavorato anche per Boringhieri, Garzanti, Mondadori. Direttore editoriale del Salone Internazionale del libro di Torino dal 1998 al 2016, è  vicepresidente del Centro internazionale di studi Primo Levi e collaboratore de "La Stampa". Ha esordito nella saggistica interessandosi di linguistica (I gerghi del male dal ’400 a oggi, 1972, poi aggiornato e ampliato nel Dizionario storico dei gerghi italiani, 1991) e critica letterario (Carlo Emilio Gadda, 1972; Album Calvino, 1995; Vita di Lalla Romano raccontata da lei medesima, 2006). Cervo bianco (1980) ha segnato il suo debutto narrativo; il romanzo è stato completamente riscritto e pubblicato, nel 2001, con il titolo L’anno indiano. Nel 2000 è uscito il pluripremiato N. (Premio Strega, Premio Alassio), trasposto sul grande schermo da Paolo Virzì con N (Io e Napoleone) nel 2006. I suoi libri più recenti sono L’ottavo nano (2004), I migliori anni della nostra vita (2005), La misteriosa storia del papiro di Artemidoro (2006), Disegnare il vento. L’ultimo viaggio del capitano Salgari (2011), Storia di Quirina, di una talpa e di un orto di montagna (2014), Napoleone e i libri (2015), nel 2019 Amarcord bianconero e Francesco e il Sultano, Napoleone in venti parole (2021) e la biografia di Calvino Italo (2023). Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana dal 2012.

Vedi anche
Lalla Romano Scrittrice italiana (Demonte 1906 - Milano 2001). Dopo l'esordio poetico (Fiore, 1941), si affermò come narratrice dalla vocazione insieme intimista e realista con il romanzo Maria (1953). Nel segno della memoria sono i successi della maturità (La penombra che abbiamo attraversato, 1964; Le parole tra ... Bellónci, Maria, nata Villavecchia Scrittrice italiana (Roma 1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi tempi, 1939; I segreti dei Gonzaga, 1947; ... Giulio Einàudi Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento ai paesi stranieri. Vita e attività Figlio di Luigi, fondò nel 1933 la Giulio Einaudi editore, radunando ... Felice Carèna Pittore italiano (Cumiana 1879 - Venezia 1966). Fu allievo di G. Grosso a Torino e nel 1906 si trasferì a Roma dove rimase fino alla sua nomina a professore all'Accademia di Firenze (1924). La sua pittura, dopo un primo accostamento a E. Carrière, si volse alla ricerca della grande composizione che rivela, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
  • MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA
  • PAOLO VIRZÌ
  • PRIMO LEVI
  • NAPOLEONE
Vocabolario
ferrerìa
ferreria ferrerìa s. f. [der. di ferro], ant. – Quantità di oggetti di ferro; l’insieme dei ferri di un’arte o mestiere.
gaddofilo
gaddofilo s. m. Appassionato cultore delle opere di Carlo Emilio Gadda (1893-1973). ◆ Per i gaddofili (mi si passi il forse poco felice neologismo che peraltro, con le sue feline evocazioni foniche, sarebbe forse piaciuto a Carlo Emilio),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali