• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESTALOZZA, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PESTALOZZA, Ernesto


Ostetrico e ginecologo, nato a Milano il 20 dicembre 1860, morto a Roma il 25 dicemhre 1934 Laureatosi a Pavia nel 1884, fu assistente di A. Cuzzi nella clinica ostetrico-ginecologica di Pavia, dove nel 1889 conseguì la libera docenza. Nel 1891 ebbe la cattedra di Genova, nel 1892 quella di Firenze, nel 1906 quella di Roma. Fu nominato senatore del regno il 1° marzo 1923.

Ha portato un vasto contribut0 alla fisiopatologia e alla tecnica chirurgica ostetrico-ginecologica; i suoi studî più importanti riguardano l'anatomia dell'utero uman0 in gravidanza e in travaglio, le infezioni puerperali, la tubercolosi genitale, l'origine tossiplacentare dell'eclampsia; ideò metodi operatori per la cura chirurgica degli spostamenti dell'utero, del prolasso genitale, ecc. Per primo segnalò la possibilità dell'insorgenza di tumori maligni da elementi ovulari, donde ebbero origine tutte le nostre conoscenze sul corionepitelioma (v.);. fu pure il primo a stabilire il quadro clinico di questa malattia. Fu ripetutamente presidente della Società italiana di ostetricia e ginecologia. Delle sue pubblicazioni ricordiamo: Fibromi d'utero e gravidanza (Pavia 1890); Note statistiche e casistica ginecologica (ivi 1891); Anatomia dell'utero umano in gravidanza e in travaglio (Milano 1891); Contributo allo studio dei sarcomi dell'utero,. in Morgagni, 1891; Raro esito della mola vescicolare, ibid.; Il corionepitelioma, Roma 1913; Tumori ovarici e gravidanza, Madrid 1930; Fibromi in gravidanza, Firenze 1931. Insieme con A. Cuzzi, A. Guzzoni, L. Mangiagalli pubblicò un Trattato di ostetricia e di ginecologia (voll. 3; ivi (1895-1903); insieme con I. Clivio, E. Ferroni e G. Vicarelli un Trattato di ostetricia (ivi 1914). Ha tradotto in italiano la Pathologie und Therapie der Frauenkrankheiten di A. Martin. Ha fondato la rivista: La ginecologia.

Altri risultati per PESTALOZZA, Ernesto
  • PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Alessandro Porro PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli. Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il 3 luglio 1884 e nel 1885 fu nominato assistente alla clinica ostetrica. Dopo aver conseguito la libera docenza nel 1889, vinse nel 1891 ...
  • Pestalòzza, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Ostetrico-ginecologo (Milano 1860 - Roma 1934), prof. nelle univ. di Genova (1891), Firenze (1892) e Roma (1906); senatore (1923). Portò un largo contributo alla fisiopatologia e alla tecnica chirurgica ostetrico-ginecologica; per primo segnalò la possibilità dell'insorgenza di tumori maligni da elementi ...
Vocabolario
pestalozziano
pestalozziano agg. – 1. Relativo all’educatore e pedagogista svizzero J. H. Pestalozzi (1746-1827) e al suo pensiero pedagogico, secondo il quale il fondamento dell’apprendere consiste nell’istruzione spontanea e concreta offerta dall’ambiente...
pestalòzzia
pestalozzia pestalòzzia s. f. [lat. scient. Pestalotia, o Pestalozzia, dal nome del medico botanofilo F. Pestalozza, amico del botanico G. De Notaris che a lui dedicò il genere nel suo trattato Micromycetes italici del 1841]. – Genere di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali