• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSI, Ernesto


Attore, nato a Livorno il 27 marzo 1827, morto a Pescara il 4 giugno 1896. Figlio di Giuseppe, negoziante di legname ch'era anche stato ufficiale nell'esercito napoleonico, dovette nella sua adolescenza lottare vivacemente contro il padre, che non lo voleva attore ma avvocato, e che lo minacciò di severe sanzioni quand'egli osò sostituire sulle scene di Livorno un attore della compagnia Calloud nel Ventaglio di Goldoni e nella Francesca del Pellico. Ma, nel 1846, favorito dalla madre e dal nonno, fuggì di casa per seguire una compagnia di guitti; e poco appresso riuscì a farsi accettare precisamente nella compagnia Calloud; poi in quella di Gustavo Modena; nel 1848 in quella del Moncalvo. Nel 1849 era capocomico in società con Giovanni Leigheb; nel 1850, primo attore a vicenda con Giuseppe Peracchi nella Compagnia reale sarda. Finalmente, dopo una viva lotta col Peracchi, riuscì a provocare l'allontanamento del rivale, e rimase primo attore "assoluto", guadagnandosi fama incontrastata. Nel 1855 fu a Parigi con la Ristori e col Bellotti-Bon; poi fece compagnia con Laura Bon e col suo omonimo, l'attore comico Cesare Rossi; poi fu con Cesare Dondini e la Pedretti, presto sostituita dalla Pezzana; infine col Trivelli. Fece altri giri all'estero: nel 1868 in Francia, in Spagna, in Portogallo; nel 1871-72 nell'America Meridionale; poi in Austria, Ungheria, Germania, ancora Parigi, Belgio, Olanda, Russia (1878-79-81), Romania, Austria, Egitto, e di nuovo America Meridionale; nel 1883 negli Stati Uniti d'America, da New York a San Francisco. Settantenne, fece un ultimo viaggio in Russia; e morì, quasi improvvisamente, al suo ritorno in Italia.

Grandissimi furono gli onori tributati dal pubblico e dalla critica a questo attore, che divise il primato della scena italiana del suo tempo con la Ristori e con Tommaso Salvini: dei tre si ricorda appunto una memoranda Francesca del Pellico, in cui la Ristori era Francesca, il Rossi Paolo, e il Salvini Gianciotto. Bellissimo della persona, acclamato dalle folle, esaltato dalla critica, amato da molte donne, fu il primo ad avere il più gran sentimento di sé, della sua prestanza, del suo fascino; il che, se in vecchiaia contrastò alquanto con l'inevitabile decadenza, nella sua giovinezza e nella sua maturità fu non ultima causa dei suoi trionfi. Tutto il repertorio italiano e straniero, da Machiavelli e Goldoni a quello del tempo suo, tragico e comico, l'ebbe interprete applauditissimo; ma egli ha legato il suo nome soprattutto alle interpretazioni shakespeariane Otello, Macbeth, Re Lear, Riccardo III, Romeo e Giulietta, Giulio Cesare, La Tempesta, e particolarmente Amleto, nel quale i suoi contemporanei lo pregiarono altamente. Edmondo de Amicis dedicò un saggio all'analisi della sua dizione del Canto XXIV dell'Inferno di Dante; Sully-Prudhomme scrisse per lui un sonetto rimasto celebre. Nella sua prepotente ambizione, che non mancò di suscitargli contro risentimenti e inimicizie, volle anche essere critico e commediografo (si può ricordare una sua commedia, Adele); vagheggiò una riforma delle scuole di recitazione; pubblicò un volume di Studi shakespeariani (Firenze 1885), una traduzione del Giulio Cesare di Shakespeare, e tre grossi volumi intitolati Quarant'anni di vita artistica.

Bibl.: Oltre all'autobiografia citata: G. Costetti, La Compagnia Reale Sarda, Milano 1893; Brizio e Curti, Biografia di E. R., s. a.

Vedi anche
Giacinta Pezzana Attrice (Torino 1841 - Acireale 1919); esordì diciannovenne con Prina e Boldrini, poi recitò con la compagnia dialettale torinese G. Toselli, poi ancora con la compagnia dei fratelli Dondini (E. Rossi primo attore), con parti sempre più importanti. Recitò regolarmente fino a 40 anni, poi a intervalli. ... Alamanno Morèlli Morèlli, Alamanno. - Attore (Brescia 1812 - Scandicci 1893); figlio d'arte, dalla dizione accurata e spontanea, fu prim'attore con G. Modena; ammirevole nel Kean di Dumas (1845), trionfò in Chatterton di Vigny e nel Faust goethiano. Fu il primo interprete dell'Amleto in Italia (1850). Direttore (1854-59) ... Laura Bòn Bòn, Laura. - Attrice (Torino 1825 - Venezia 1904), figlia di Francesco Augusto e di Luigia Ristori Bellotti; cominciò a recitare ancora bambina. Amata da Vittorio Emanuele II, al quale dette una figlia, Emanuela (1853), si alienò poi l'animo del sovrano, per cui fu espulsa dal Piemonte. Tornata all'arte, ... Francesco Augusto Bòn Bòn, Francesco Augusto. - Attore e commediografo (Peschiera 1788 - Padova 1858). Di famiglia patrizia, si fece attore nella compagnia di G. Perotti per amore dell'attrice Assunta Perotti Nazzari, al cui fianco ottenne i primi successi come attore e (dal 1815) come autore; fu nella Compagnia reale sarda; ...
Altri risultati per ROSSI, Ernesto
  • ROSSI, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Cecilia Carponi – Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di legname, e Teresa Tellini. Insieme ad Adelaide Ristori e a Tommaso Salvini fu uno dei grandi attori del teatro italiano ...
  • Róssi, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Attore (Livorno 1827 - Pescara 1896). Nel 1849 entrò nella compagnia di G. Leigheb; tre anni dopo passò nella celebre Compagnia reale sarda per formare poi una compagnia a sé. Affascinante, poliedrico, di grande talento naturale, esaltato dalla critica, fu grandissimo interprete (anche traduttore) di ...
Vocabolario
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali