• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABATO, Ernesto

di Ruggero Jacobbi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SABATO, Ernesto

Ruggero Jacobbi

Scrittore argentino, nato a Rojas (Buenos Aires) il 23 luglio 1911. Dopo studi irregolari di fisica e di filosofia, che lasciarono comunque un segno indelebile nella sua mente riflessiva e dialettica, si dedicò al giornalismo e visse a lungo a Parigi, dove entrò in contatto con A. Breton e col gruppo trotzkista-surrealista degli anni della guerra civile spagnola e del Fronte Popolare. Rientrato in patria allo scoppio del secondo conflitto mondiale, elaborò in forma saggistica la sua visione della crisi spirituale dei tempi moderni, sulle basi di un irrazionalismo metafisico, con influssi di E. Husserl e di M. Heidegger, cui non sono però estranei atteggiamenti d'impegno politico di sinistra, ma fondamentalmente libertarii e antistalinisti. Uno y el universo (1945), Hombres y engrenajes (1951), Heterodoxia (1953) sono le opere saggistiche che riassumono questa prima fase. Ma già nel 1949 era apparso il suo primo, breve romanzo El túnel (trad. it., Milano 1964) che narra un delitto apparentemente immotivato, dal punto di vista interiore di colui che l'ha commesso, in una prospettiva che può ricordare lo "straniero" di Camus. Lungamente fu elaborato l'altro e ben più voluminoso romanzo, Sobre héroes y tumbas (1961; trad. it., Milano 1963) a cui S. deve la sua fama internazionale. L'opera si svolge a tre livelli: quello della riflessione personale dell'autore, quasi "romanzo del romanzo"; quello della fantasia simbolica e surreale (il bellissimo Rapporto sui ciechi, che occupa il centro del libro); e infine quello della "chiacchiera", cioè dei rapporti mondani e amorosi di un gruppo di intellettuali rioplatensi. Mentre si moltiplicavano le traduzioni di questa "summa" del punto di vista latino-americano sui problemi contemporanei, S. tornava alla riflessione saggistica in Tango (1962), El escritor y sus fantasmas (1963), Sartre contra Sartre (1968), elaborando inoltre un'interessante auto-antologia in Itinerário (1969) e prendendo posizione contro l'involuzione reazionaria della politica argentina in La cultura en la encrucijada nacional (1973). Intanto veniva scrivendo il suo terzo romanzo, che appare nel 1974 col titolo Abaddón el Exterminador (trad. it. L'angelo nero, Milano 1976); qui molti eventi e personaggi tipici della Buenos Aires d'oggi sfilano e via via scompaiono, in una sequenza caleidoscopica, volutamente frammentistica, dinanzi allo sguardo angosciato dell'autore, che mette in scena anche sé stesso come personaggio influente ma un poco superato, rappresentante di una cultura ormai contestata dai più giovani, al cui estremismo contrappone la sua disperata fede nei valori dell'uomo.

Bibl.: M. Benedetti, Letras del continente mestizo, Montevideo 1967; A. Melis, in Ideologie, II, 1967 (con stralci d'epistolario tra S. ed E. "Ché" Guevara); A. Dellepiane, E. Sábato, el hombre y su obra, New York 1968; R. A. Pierola, Sábato y la novela psicológica argentina, in Autori vari, La novela iberoamericana contemporánea, Caracas 1968; G. Bellini, La letteratura ispano-americana, Firenze-Milano 1970; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, Milano 1972; C. Bo, in Corriere delal sera, 4 luglio 1976; D. Puccini, in Paese Sera, 1 agosto 1976.

Vedi anche
Bioy Casares, Adolfo Bioy Casares ‹biòi kasàres›, Adolfo. - Scrittore argentino (Buenos Aires 1914 - ivi 1997). Alunno e collaboratore di Borges (per es., in Seis problemas para Don Isidro Parodi, 1942, trad. it. 1979; Un modelo para la muerte, 1946), di raffinati strumenti espressivi, Bioy Casares, Adolfo propone una concezione ... Vargas Llosa, Mario Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ... Paz, Octavio Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, Paz, Octavio si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. L'assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1990) ratificò l'importanza ... Borges, Jorge Luis Borges ‹bòrkħes›, Jorge Luis. - Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel ...
Tag
  • SECONDO CONFLITTO MONDIALE
  • IRRAZIONALISMO
  • BUENOS AIRES
  • MONTEVIDEO
  • METAFISICO
Altri risultati per SABATO, Ernesto
  • Sábato, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Scrittore argentino (Rojas, Buenos Aires, 1911 - Santos Lugares, Buenos Aires, 2011). Laureatosi in fisica nel 1937, si perfezionò a Parigi; fu prof. nell'univ. di La Plata. Dispensato dall'insegnamento durante il governo peronista, nel 1945 abbandonò gli studi scientifici per dedicarsi alla letteratura. ...
  • SÁBATO, Ernesto
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    SÁBATO, Ernesto Luisa Pranzetti (App. IV, III, p. 253) Scrittore e saggista argentino. Dopo la pubblicazione di Abaddón el exterminador (1973; trad. it., L'angelo dell'abisso, 1977), con il quale si era guadagnato (1977) il premio per il miglior libro straniero in Francia, S. ha coltivato prevalentemente ...
Vocabolario
sàbato
sabato sàbato (ant. o region. sàbbato) s. m. [lat. sabbătum, dal gr. σάββατον, e questo dall’ebr. shabbāt «(giorno di) riposo»]. – Sesto giorno della settimana, l’ultimo lavorativo per alcune categorie di lavoratori, per altre già giorno...
sàbio
sabio sàbio s. m. (f. -a). – Denominazione, per lo più al plur., Sabî (arabo Ṣābi’a), dei seguaci di alcune sette religiose orientali, in partic. di quella considerata da Maometto come una comunità religiosa distinta dagli Ebrei e dai Cristiani,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali